/ Sport

Sport | 09 ottobre 2025, 17:15

Piscina Manara, l’obiettivo è riaprire nel 2027. Incontro in Comune con le campionesse della Busto Nuoto

Il sindaco Antonelli riceve le atlete e la dirigenza della società: «Investimento da 5-6 milioni per un impianto gioiello. Riapertura parziale a inizio 2027, poi totale a settembre». Un anno difficile: Il presidente Borroni ringrazia l'amministrazione per il contributo che ha permesso di superare una stagione "quasi orribile", con le atlete costrette ad allenarsi fuori città. Folegani elogia la resilienza delle ragazze: «I vostri risultati valgono doppio». A fine incontro lo scambio di targhe per suggellare il rapporto

Una stagione sportiva costellata di successi, ma vissuta lontano da casa. Un anno difficile, segnato dalla chiusura forzata della piscina Manara, che però ha rafforzato il legame tra le eccellenze sportive della città e l'amministrazione comunale. È questo il senso dell'incontro andato in scena a Palazzo Gilardoni tra il sindaco Emanuele Antonelli, il vicesindaco e assessore allo Sport Luca Folegani, e una delegazione della Busto Nuoto di nuoto artistico, guidata dal presidente Renato Borroni, dalla head coach Stefania Speroni e dalle atlete della nazionale Susanna Pedotti, Alessia Macchi, Giorgia Spiz e la nuova arrivata Melissa Magi.

Un’occasione per celebrare una sinergia che si è concretizzata lo scorso luglio (LEGGI QUI), quando il Comune ha concesso un contributo straordinario alla società per aiutarla a sostenere i maggiori costi derivati dalla necessità di allenarsi in altre vasche (LEGGI QUI), e che oggi guarda con fiducia al futuro.

Un anno "quasi orribile", superato insieme

A ripercorrere le difficoltà della scorsa stagione è stato il presidente Renato Borroni, che ha descritto un anno di sacrifici e incertezze. «È stato forse l'anno più difficile che abbiamo dovuto affrontare nei miei 25 anni nella società – ha affermato il numero uno della Busto Nuoto - Da un giorno all'altro ci siamo trovati senza impianto. È stato una stagione non orribile, ma quasi». Borroni ha poi ringraziato tutti coloro che hanno reso possibile continuare l'attività: «Volevo ringraziare i genitori, la federazione e le piscine che ci hanno permesso di andare avanti. Ma il ringraziamento maggiore va al Comune: quel contributo, arrivato fino all'ultimo centesimo, ci ha permesso di completare la stagione con un bilancio pulito e di ripartire». Ha poi presentato con orgoglio le atlete: le veterane della nazionale assoluta Pedotti e Macchi, e il futuro rappresentato da Spiz e dalla new entry Melissa Magi, talento arrivato da Pesaro proprio per allenarsi a Busto.

L'impegno del Comune e la promessa del Sindaco

Il sindaco Emanuele Antonelli ha voluto rassicurare la società sul massimo impegno dell'amministrazione. «È chiaro che abbiamo contribuìto e continueremo a farlo fino a quando non tornerete a casa», ha esordito. Il primo cittadino ha poi parlato del futuro della Manara: «Avremo un investimento importantissimo da 5-6 milioni di euro per rimetterla completamente a nuovo. Dopo sarà veramente un gioiello. Io non ci sarò più perché nel frattempo finirà il mio mandato, ma sarà premura di chi verrà dopo di me stare molto attenti alla manutenzione, quello che in questi anni non è stato fatto, per preservare l'investimento ed evitare queste brutte figure». Antonelli ha concluso sottolineando il valore delle atlete per la comunità: «Abbiamo bisogno di giovani forti e bravi come voi, che diano anche l'esempio a tutti gli altri giovani. Per noi è molto importante che in questa società ci sia gente seria».

Un messaggio ripreso dal vicesindaco e assessore allo Sport, Luca Folegani, che ha voluto elogiare la resilienza delle ragazze. «Penso che i momenti negativi – ha affermato il numero due di Palazzo Gilardoni - siano sempre un punto di partenza. Voi avete dato una lezione a tutti noi, perché nonostante le difficoltà siete andate avanti a nuotare, a impegnarvi, e avete portato risultati che valgono il doppio. I miei complimenti, che sono davvero sentiti». 

La speranza si chiama 2027

Inevitabilmente si è guardato al futuro della piscina Manara. Sebbene non ci siano ancora certezze assolute sulle tempistiche, a margine dell'incontro è emersa la speranza condivisa da tutti che i lavori possano portare a una riapertura parziale dell'impianto, con almeno una vasca funzionante, già a partire dall'inizio del 2027. L'obiettivo più grande, per cui l'amministrazione sta lavorando, resta quello di riconsegnare l'intera struttura alla città e alle sue società sportive per l'inizio della stagione 2027/2028.

Un palmarès da applausi

L'incontro è stato anche l'occasione per celebrare i risultati eccezionali delle atlete. Risultati come quelli di Susanna Pedotti e Alessia Macchi, da anni ai vertici del nuoto artistico italiano, campionesse assolute nel duo e protagoniste in Coppa del Mondo e agli Europei, con Pedotti che ha anche coronato il sogno di partecipare alle Olimpiadi di Parigi 2024. Accanto a loro cresce la nuova generazione, con Giorgia Spiz e la nuova arrivata Melissa Magi che, nonostante la giovane età, hanno già conquistato podi importanti in competizioni di altissimo livello come la Coppa Comen e i campionati europei di categoria. Merito anche della loro allenatrice, Stefania Speroni, che il presidente Borroni ha definito «riconosciuta non solo in Italia ma anche all'estero», ricordando il suo ruolo di consulente per la nazionale inglese.

Al termine dell'incontro, la società ha voluto omaggiare il sindaco e il vicesindaco con due targhe personalizzate, un gesto simbolico per suggellare un rapporto di collaborazione che, nato dalle difficoltà, oggi appare più solido che mai.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore