/ Gallarate

Gallarate | 09 ottobre 2025, 13:20

Gallarate, truffe sventate grazie al Controllo di Vicinato: cresce la rete di cittadini attivi

Doppio colpo sventato a Crenna e Arnate grazie ai gruppi di quartiere e alla pronta risposta della Polizia Locale. L’assessore Dall’Igna: «Non solo sicurezza, ma anche comunità». Il vicecomandante Cantoni: «Serve una cultura condivisa della prevenzione»

Gallarate, truffe sventate grazie al Controllo di Vicinato: cresce la rete di cittadini attivi

A Gallarate la sicurezza si costruisce insieme, un messaggio che trova conferma nei fatti. Nelle ultime settimane due tentativi di truffa sono stati sventati grazie al Controllo di Vicinato, il progetto che unisce cittadini e Polizia Locale in una rete di collaborazione sempre più efficiente.

Il primo episodio è avvenuto a Crenna, dove una residente ha ricevuto una telefonata da un presunto tecnico dell’azienda elettrica. La sua insistenza l’ha insospettita: la donna ha subito scritto sul gruppo WhatsApp del Controllo di Vicinato. Nel giro di pochi minuti, altre segnalazioni simili sono arrivate da vie limitrofe. La coordinatrice ha quindi contattato la Polizia Locale, che ha identificato tre persone riconducibili a una società di intermediazione per contratti luce e gas. I tre sono stati fermati e allontanati.

Pochi giorni dopo, un’altra truffa è stata sventata ad Arnate. Un finto carabiniere ha telefonato a un’anziana signora sostenendo che la figlia fosse coinvolta in un furto e chiedendole di mostrare i gioielli per un controllo. Anche in questo caso, la prudenza della donna e il rapido passaggio di informazioni tra vicini hanno consentito alla Polizia Locale di intervenire in tempo, evitando che il raggiro andasse a segno.

«La sicurezza non è fatta solo di telecamere o pattuglie – sottolinea il vice comandante della Polizia Locale, Marco Cantoni – ma è anche una cultura da costruire insieme. Il Controllo di Vicinato è un esempio concreto di cittadinanza attiva, di partecipazione consapevole e di fiducia reciproca».

Un concetto che trova riscontro nei numeri: oggi a Gallarate la rete conta 695 partecipanti divisi in 24 gruppi di quartiere, seguiti dal vice commissario Langella e dall’agente Vincenzo Mazzaferro, che coordinano e supportano i referenti locali.

Per l’assessore alla Sicurezza Germano Dall’Igna, il progetto ha un valore che va oltre la prevenzione dei reati: «Oltre a migliorare la sicurezza, sta rafforzando i legami tra i cittadini. Le persone si sentono più coinvolte, più protette e meno sole. È questo lo spirito che vogliamo promuovere: una comunità che collabora per il bene comune».

Negli ultimi mesi, le segnalazioni provenienti dai gruppi non si limitano più alle violazioni amministrative o alla viabilità, ma riguardano anche temi più delicati come immigrazione, stupefacenti, ordine pubblico, abuso di alcol, prostituzione, truffe, codici rossi, illeciti fiscali e gestione dei rifiuti.

Un carico di lavoro crescente per la Polizia Locale, impegnata in attività che vanno dall’identificazione al fotosegnalamento, fino alla stesura di atti complessi che richiedono giorni, se non settimane. «Spesso i risultati non sono immediatamente visibili – spiegano dal Comando – ma dietro ogni intervento c’è un lavoro silenzioso che produce sicurezza reale nel tempo».

E mentre cresce la partecipazione dei cittadini, si fa sempre più urgente anche la questione del potenziamento del personale. «Fratelli d’Italia ha già sollevato il tema – ricorda l’assessore Dall’Igna – e dovrà essere affrontato da tutta la maggioranza. Non si può più rinviare una riflessione seria sulle risorse da destinare alle Polizie Locali. È un impegno quotidiano che merita risposte concrete».

Chiunque voglia entrare a far parte della rete del Controllo di Vicinato può contattare il Comando di Polizia Locale di Gallarate o partecipare ai prossimi incontri pubblici informativi. Un modo semplice ma efficace per contribuire, insieme, a rendere la città più sicura.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore