/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 08 ottobre 2025, 18:47

Sant'Edoardo celebra la sua patronale: «Grazie perché siamo un quartiere in cui si può ancora salutare, conoscere, stimare, aiutare, accompagnare»

Dopo le visite della chiesa e del campanile si entra in un weekend intenso per il rione di Busto. Il messaggio di don Antonio Corvi. Domenica sarà palio e viale Alfieri viene "invaso" dalle balle di fieno

La chiesa di Sant'Edoardo e don Antonio Corvi

La chiesa di Sant'Edoardo e don Antonio Corvi

Fare festa è anche riflettere. Ad esempio, sulle benedizioni che si hanno nella vita, individuali e collettive. Così la parrocchia di Sant'Edoardo invita i cittadini a vivere in modo intenso la patronale, l'ultima dell'anno che si celebra a Busto Arsizio. 

Già settimana scorsa si è potuta assaggiare la gioia di stare insieme esplorando chiesa e campanile (LEGGI QUI) e prima ancora la tappa significativa dell'Ardor (LEGGI QUI) e la festa di Santa Croce.  Sono i momenti di condivisione appunto, che partono dalle realtà costruite insieme, spesso in silenzio, ma con i frutti che si possono raccogliere ancora oggi. E si continua a seminare per il futuro, a un patto. Il parroco don Antonio Corvi sull'ultimo notiziario parrocchiale ha invitato a vivere questa festa in consapevolezza, forti anche di ciò che si è e si può continuare ad essere: «Siamo una Comunità Cristiana che vive in un quartiere in cui ancora ci si può salutare, conoscere, stimare, aiutare, accompagnare, visitare. Un quartiere in cui "sei qualcuno" e puoi essere al centro di trame di rapporti e conoscenze. Un quartiere che può più facilmente di altri - per storia, tradizione, persone - diventare quella rete di sostegno e di con-solazione che aiuta, quasi senza neanche accorgersi, a identificare e a sanare i bisogni e le fatiche di ciascuno».

Le occasioni di riflessioni e svago dunque si moltiplicano. Questa sera, mercoledì 8 ottobre, alle ore 21 la sala parrocchiale di viale Alfieri ospita l'incontro "La bellezza della chiesa. La parrocchia: una sfida" con don Pierluigi Banna, insegnante di teologia al seminario di Venegono Inferiore. Venerdì 10 l'apertura della stagione teatrale nel "San Giovanni Bosco" di via Bergamo, un altro tesoro del quartiere con un apericena alle 19.30 e poi "Tra poesia e musica. Canto di me stesso Walt Whitman Group". Sabato 11 all'oratorio alle ore 18.30 Djset con Fabio Chez e aperitivo. Si venderà anche il dolce di Sant'Edoardo. La sera alle 21 Antani Project-Rock Band.

Domenica viale Alfieri sfratterà le auto e accoglierà le balle di fieno. Dopo la messa delle 10, infatti, si apre il diciannovesimo palio delle cotrade con la tradizionale gara. Non mancherà il gruppo Sbandieratori di Legnano. L'esposizione di auto d'epoca, il villaggio dei bambini, il toro meccanico e lo street food accompagneranno in vista di un pomeriggio di sfide. Alle 16.30 si premierà la squadra vincitrice.

La patronale si concluderà lunedì 13 con un momento non meno importante: alle 18.30 la messa in chiesa per commemorare i parrocchiani defunti e i benefattori, infine la cena per tutti i collaboratori.

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore