/ Scuola

Scuola | 17 novembre 2025, 11:00

No alla violenza sulle donne: le avvocatesse del foro di Busto portano l’Angolo Rosso nei luoghi della comunità

Tre nuove inaugurazioni, un reading teatrale già sold out e un impegno che si estende dalle biblioteche alle scuole. L’associazione Donne Giuriste diffonde cultura e consapevolezza contro la violenza di genere. Un percorso che unisce territori, professioniste e cittadini in un’unica battaglia civile

No alla violenza sulle donne: le avvocatesse del foro di Busto portano l’Angolo Rosso nei luoghi della comunità

Nel cuore delle biblioteche e dei luoghi pubblici, tra scaffali silenziosi e sale di lettura, compare un richiamo che non permette indifferenza: è l’Angolo Rosso, iniziativa dell’associazione Donne Giuriste di Busto Arsizio guidata dalla presidente Rosalba Folino e con la segretaria Marilena Desca. Un piccolo spazio, ma di enorme valore simbolico e sociale, dove la letteratura diventa strumento di consapevolezza e dove ogni libro è un invito a schierarsi, informarsi, non voltare lo sguardo.

Il viaggio dell’Angolo Rosso: dai comuni lombardi al Piemonte

Quest’anno, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, l’associazione inaugura nuovi Angoli Rossi: prima a Ferno, poi in Piemonte a Briga Novarese e Gozzano. Una diffusione capillare, in concerto con le amministrazioni comunali, per portare ovunque un presidio di solidarietà, informazione e cultura. L’iniziativa, già apprezzata negli anni scorsi nelle biblioteche di Besnate e Cassano Magnago, continua così il suo percorso, trasformando spazi quotidiani in luoghi di riflessione attiva.

Il 25 Novembre: Il teatro come specchio e denuncia

La giornata simbolo troverà il suo culmine a Cassano Magnago, in Villa Riva, dove – evento già sold out – andrà in scena un reading teatrale che affronta un tema tanto scomodo quanto necessario: la voce maschile nella violenza sulle donne, il punto di vista di chi quella violenza la esercita. Un attore darà corpo a questa narrazione difficile, per poi aprire il dibattito con interventi di grande rilievo: l’avvocata Francesca Buttini, esperta in tutela delle vittime e Camilla Nocerino del Cuav, centro che lavora per la riabilitazione degli uomini che hanno commesso violenza. A moderare, l’avvocato Santina Ferro. Un incontro che promette di andare oltre la retorica, per entrare nelle pieghe profonde del fenomeno.

Nove anni di impegno e una rete di professioniste sul territorio

L’associazione Donne Giuriste di Busto Arsizio, nata nove anni fa, è composta da una quarantina di avvocatesse del foro locale. Una realtà solida, competente e instancabile, che opera su più fronti, legali ma soprattutto culturali. Perché la violenza si combatte nei tribunali, certo, ma prima ancora nelle coscienze. Per questo le professioniste dell’associazione portano il loro lavoro anche nelle scuole, dalle classi delle medie Bellotti l’8 marzo fino agli istituti di Besnate in febbraio e marzo. Qui parlano ai ragazzi di parità di genere, rispetto, responsabilità: semi che oggi sembrano piccoli, ma che domani possono cambiare un’intera generazione.

La cultura come antidoto: un impegno che continua

L’Angolo Rosso non è semplicemente una selezione di libri: è un manifesto, un appello a non restare fermi. Un luogo dove chi cerca aiuto può trovare informazioni, chi vuole capire può trovare strumenti e chi vuole cambiare le cose trova un punto da cui cominciare.

E l’associazione Donne Giuriste di Busto Arsizio, con le sue iniziative diffuse, il lavoro nelle scuole e gli eventi di approfondimento, continua a ricordare che la lotta alla violenza di genere non è una ricorrenza, ma un impegno quotidiano. Un impegno rosso, come il colore che invita a fermarsi, riflettere e agire.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore