/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 01 settembre 2025, 08:20

Beata Giuliana si prepara alla Festa Patronale: dieci giorni di fede, musica e tradizione

Dal 5 al 14 settembre Busto Arsizio celebra la XXXII Festa Patronale della Parrocchia San Luigi. Dieci giorni di giochi, musica, spettacoli, mercatini ed eventi religiosi animeranno il quartiere. La manifestazione si concluderà con Silent Disco, lotteria e un grande spettacolo pirotecnico

Beata Giuliana si prepara alla Festa Patronale: dieci giorni di fede, musica e tradizione

Dal 5 al 14 settembre 2025 il quartiere di Beata Giuliana a Busto Arsizio sarà il cuore pulsante della città grazie alla XXXII Festa Patronale organizzata dalla Parrocchia San Luigi con il patrocinio comunale. Una manifestazione che negli anni è diventata un appuntamento atteso non solo dai residenti, ma da tutta la comunità bustese, capace di unire momenti di spiritualità, cultura, musica e intrattenimento.

Il programma, anche quest’anno particolarmente ricco, si aprirà venerdì 5 settembre con i giochi del Palio e la musica del gruppo Duo Mania, capace di far rivivere le atmosfere dagli anni Settanta a oggi. La festa entrerà poi nel vivo il giorno successivo con attività dedicate ai bambini, i tornei di pallavolo e il concerto rock della Urlo Band. Domenica 7 settembre sarà invece caratterizzata da un mercatino dell’artigianato e del vintage, dall’esposizione di auto storiche, dalle dimostrazioni della Protezione Civile e da un grande concerto tributo a Cesare Cremonini che animerà la serata.

Mercoledì 10 settembre lo spazio sarà dedicato alla serata culturale “La Cascina dei Poveri” a cura di Tito Olivato, mentre giovedì 11 si vivrà uno dei momenti religiosi più significativi con la Santa Messa della Dedicazione, concelebrata dai sacerdoti originari della comunità. Venerdì 12 torneranno i giochi del Palio, affiancati dal concerto del gruppo Meridiana, e sabato 13 sarà la volta dell’attesa esibizione dell’Orchestra Fiati Pro Busto diretta dal maestro Franco Conetta, seguita dalle premiazioni del concorso fotografico “Cascina dei Poveri” e dal live della Casa di Chiara Band.

La giornata conclusiva di domenica 14 settembre offrirà ancora un ricco ventaglio di proposte con il mercato degli ambulanti del Lago Maggiore, la Santa Messa con benedizione delle auto, l’estrazione della lotteria e la Silent Disco, pensata sia per i bambini sia per i più grandi. A chiudere la manifestazione sarà lo spettacolo pirotecnico, un classico che illuminerà il cielo di Busto Arsizio regalando un’emozione collettiva.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore