Il MyJob Day rappresenta l’ultima tappa di Power to Work Varese, l’evento in tre giornate promosso dagli Enti Bilaterali della provincia di Varese per affrontare da prospettive diverse il tema del lavoro e delle sue trasformazioni. L’intero programma è disponibile sul sito ufficiale (https://www.powertoworkvarese.com/).
Il percorso si apre il 28 ottobre con un confronto di alto livello su diritto, società e prospettive del lavoro, e prosegue il 29 ottobre con una giornata interamente dedicata a sicurezza e formazione, due pilastri fondamentali per la crescita personale e collettiva.
Le prime due giornate sono pensate per operatori, imprese e addetti ai lavori, ma anche per chi desidera comprendere meglio come evolve il mercato occupazionale del territorio.
Gli interessati possono iscriversi direttamente ai singoli appuntamenti attraverso i link ufficiali:
28 ottobre – “Le trasformazioni del lavoro: diritto, società e prospettive”. Iscrizioni al link https://www.powertoworkvarese.com/28-ottobre
29 ottobre – “Sicurezza e formazione: investire nel capitale umano”. Iscrizioni al link https://www.powertoworkvarese.com/29-ottobre
Dopo due giornate di riflessione e approfondimento, il testimone passa dunque al MyJob Day, appuntamento dedicato a chi cerca o offre lavoro, vero cuore pulsante dell’iniziativa.
Un ponte tra talenti e imprese
Costruire il proprio futuro professionale partendo da un incontro reale, guardando negli occhi chi offre opportunità e chi le cerca: è questo lo spirito con cui torna anche nel 2025 il MyJob Day, la giornata dedicata all’incontro diretto tra domanda e offerta di lavoro promossa dagli Enti Bilaterali della provincia di Varese.
Giovedì 30 ottobre, dalle 9 alle 13, la storica Villa Cagnola di Gazzada Schianno accoglierà candidati e imprese per una mattinata all’insegna del dialogo, delle opportunità e dell’orientamento professionale.
Un format consolidato, cresciuto anno dopo anno, che ha già permesso a decine di aziende di individuare figure chiave per il proprio sviluppo e a centinaia di candidati di trasformare un semplice colloquio in un contratto di lavoro.
Dietro il MyJob Day c’è una visione chiara: creare un ponte concreto tra mondo della formazione e mondo del lavoro, sostenendo chi vuole rimettersi in gioco, cambiare prospettiva o semplicemente trovare la propria strada.
Diciotto aziende, oltre ottanta opportunità
Quest’anno saranno 18 le imprese presenti, con più di 80 posizioni aperte nei comparti del commercio, dei servizi e del turismo, che continuano a rappresentare una fetta decisiva dell’economia varesina.
Le figure ricercate spaziano in numerosi ambiti: addetti alle vendite e alla ristorazione, camerieri, baristi, cuochi, pizzaioli, aiuto cuochi, consulenti immobiliari, impiegati amministrativi, addetti marketing e logistica, autisti, estetiste, data analyst, tecnici informatici e operai specializzati nella meccanica dei camper.
Un’offerta ampia, pensata per valorizzare competenze e talenti di ogni età e formazione, e per dare una risposta concreta a chi è pronto a rientrare o a inserirsi nel mondo del lavoro.
A rendere efficace la formula è proprio la dinamica dell’incontro diretto: colloqui da 15 minuti, faccia a faccia, per conoscersi, confrontarsi e magari compiere il primo passo verso una nuova esperienza professionale.
Un’occasione per costruire il proprio percorso
«Il successo delle passate edizioni – afferma Livio Muratore, presidente dell’Ente Bilaterale del Turismo della provincia di Varese – conferma quanto questo format sia utile nel creare connessioni autentiche tra persone e imprese. Il turismo, in particolare, continua a rappresentare un motore fondamentale per il nostro territorio, ma anche un settore in continua evoluzione che richiede nuove competenze e figure qualificate. Il MyJob Day è un’occasione concreta per chi desidera mettersi in gioco e costruire il proprio percorso professionale».
Sottolinea il valore del progetto anche Alessandro Castiglioni, presidente dell’Ente Bilaterale del Commercio della provincia di Varese: «Il commercio è in una fase di profonda trasformazione, ma resta uno dei comparti con la maggiore capacità di offrire occupazione stabile. Iniziative come questa rappresentano un modo per valorizzare le persone, facilitare l’incontro con le aziende e contribuire alla crescita dell’intero sistema economico provinciale».
Un doppio punto di vista che racconta bene la missione degli Enti Bilaterali: promuovere cultura del lavoro, formazione, competenze e occupazione in una logica di collaborazione tra imprese e lavoratori, vera chiave del successo del format.
Un format che funziona
Nel corso degli anni, il MyJob Day si è trasformato in un laboratorio di opportunità. Ogni edizione ha visto la partecipazione di imprese di ogni dimensione, pronte a investire su persone nuove, motivate e desiderose di crescere. Il valore aggiunto dell’iniziativa risiede nella sua capacità di abbattere le barriere che spesso separano chi cerca da chi offre: niente procedure complesse, nessuna selezione a distanza, ma dialogo diretto e confronto immediato.
Per molti partecipanti, il MyJob Day è diventato una porta d’ingresso nel mondo del lavoro, ma anche un momento di orientamento e di confronto personale. Alcuni candidati, dopo l’incontro, hanno proseguito con stage formativi o contratti a tempo determinato che si sono poi consolidati nel tempo.
Un segnale forte: quando imprese e persone si incontrano davvero, il lavoro si crea.
Come candidarsi
Partecipare è semplice, gratuito e aperto a tutti. Per prendere parte al MyJob Day è sufficiente collegarsi al sito https://www.myjobvarese.com/myjobday2025 e accedere al sistema di prenotazione online: da lì è possibile scegliere la fascia oraria e prenotare più colloqui da 15 minuti con aziende diverse, in base alle proprie preferenze e competenze.
Ogni partecipante potrà vivere un’esperienza concreta di incontro con il mondo del lavoro, scoprendo da vicino realtà aziendali del territorio e lasciando il proprio curriculum ai referenti presenti.
L’iniziativa è rivolta a persone maggiorenni, di qualsiasi nazionalità e sesso, nel pieno rispetto delle leggi in materia di pari opportunità.
Un’occasione da non perdere per chi desidera dare una svolta alla propria carriera e incontrare, in una sola mattinata, le aziende che cercano proprio il suo talento.