/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 30 luglio 2025, 17:16

Ex Borri, la giunta approva: uffici comunali, nuove piazze e restauro delle villette liberty

L’esecutivo di Busto Arsizio approva l’alternativa progettuale per la riqualificazione dell’ex Calzaturificio Borri, con interventi di restauro, messa in sicurezza e la creazione di nuovi spazi pubblici. Via libera anche a nuovi fondi per servizi educativi, manutenzione della palestra del poliplesso Comerio e supporto alle scuole

Ex Borri, la giunta approva: uffici comunali, nuove piazze e restauro delle villette liberty

Nel corso della riunione di oggi, 30 luglio, la giunta comunale di Busto Arsizio ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di interesse sociale ed istituzionale.

In particolare, come già deciso nell’ultima riunione (LEGGI QUI e QUI), su proposta dell’assessore Folegani, la giunta ha approvato un atto di indirizzo per la concessione di contributi straordinari a titolo di ristoro per le società sportive che hanno dovuto sostenere costi derivanti dalla mancata disponibilità della Piscina Manara. In totale sono stati assegnati euro 58.440,15 euro (pari al 100% dei maggiori costi sostenuti dal 23.05.2024, data della sospensione delle attività, fino al termine della stagione sportiva 2024/2025 per l’uso di spazi acqua alternativi all’impianto natatorio) alle seguenti società sportive: • ASD Busto Nuoto euro 41.149,15; • ASD Busto Pallanuoto euro 14.980,00; • ASD Pro Patria Polisportiva Disabili euro 2.311,00.

L’Amministrazione Comunale si riserva di riconoscere contributi ad altre associazioni che, entro il 10 settembre 2025, presenteranno la relativa istanza. Dovranno essere società - iscritte nel registro dell’Ufficio Sport - che hanno svolto una parte o tutta la propria attività presso l’impianto di via Manara. Inoltre, i soggetti beneficiari dovranno dichiarare la volontà di proseguire le attività presso la Piscina Manara dopo la riapertura, stante lo scopo di valorizzare nuovamente l’impianto natatorio a seguito degli interventi di manutenzione straordinaria.

RIQUALIFICAZIONE EX BORRI - APPROVAZIONE ALTERNATIVA PROGETTUALE

Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il documento di fattibilità delle alternative progettuali relativo al recupero di parte dell’area dell’ex Calzaturificio Borri e ha confermato la volontà di destinare per l’intervento gli stanziamenti inizialmente previsti per la realizzazione dell’opera nell’ambito del PINQUA (8.589.076,78 euro).

La giunta ha optato per l’alternativa progettuale numero 1, che prevede: - la temporanea messa in sicurezza delle due villette liberty, una posta in fregio al Viale Duca D’Aosta angolo via Generale Biancardi e una in via Pisacane; - la temporanea messa in sicurezza dell’edificio collocato a confine con l’ambito di intervento denominato “Borri Housing”; - il restauro e riuso della ex portineria su via Duca D’Aosta adibita ad info point; - il restauro e riuso dell’edificio principale dell’ex Calzaturificio da destinare ad uffici comunali; - la realizzazione di una nuova piazza.

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PALESTRA POLIPLESSO COMERIO

Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto relativo agli interventi di Manutenzione Straordinaria per il Rifacimento della Copertura Palestra Poliplesso Comerio - Schweitzer/S.Anna” per una spesa complessiva di 65mila euro. L’intervento si rende necessario visto che lo stato di ammaloramento della copertura sta provocando importanti infiltrazioni di acqua piovana in più punti del campo da gioco.

SERVIZI 0-6 ANNI: CRITERI DI RIPARTO DEL FONDO NAZIONALE

Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato i criteri di riparto delle risorse del Fondo Nazionale del finanziamento per i servizi di educazione e istruzione dalla nascita sino ai sei anni che per l’annualità 2025 ammontano complessivamente a 427.287 euro:

- 43.233,89 euro, pari al 5% dell’importo del contributo annuale assegnato da Regione, verrà utilizzata per realizzare interventi di formazione per il personale educativo e docente, nonché per la promozione ed il consolidamento del Coordinamento pedagogico territoriale;

- 384.053,11 euro come segue: a) il 60%, ovvero 230.431,87 euro, per i servizi prima infanzia presso le unità di Offerta pubbliche e private; b) il 30%, ovvero 115.215,93 euro, per i servizi di Istruzione delle Scuole dell’infanzia paritarie comunali e non comunali convenzionate; c) il 10%, ovvero 38.405,31 euro, per i servizi educativi a favore dei bambini e delle bambine di età compresa tra i due ed i tre anni (Sezioni Primavera).

La giunta ha deliberato inoltre di assegnare alle strutture educative private fascia 0/3 anni presenti sul territorio la somma di 50mila euro da ripartire proporzionatamente in base al numero dei bambini residenti iscritti alla data del 1/1/2025.

SERVIZI DI SUPPORTO PER LE SCUOLE

Su proposta dell’assessore Colombo, la giunta ha approvato di riconoscere alla “Comunità Marco Riva”, un contributo di 4.000 euro al fine di garantire la realizzazione delle attività di supporto logistico per le scuole, fra le quali il trasferimento degli arredi da Villa Sioli al Nido Poggi (leggi QUI).

MOSTRA “IL REBOZO: PRIMA E ULTIMA CAREZZA”

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato l’organizzazione della mostra “Il rebozo: prima e ultima carezza”, proposta dall’Associazione Culturale Mexico per tutti, a integrazione del programma dell’evento “Mexico per tutti” previsto negli spazi del Museo del tessile il 5 e il 6 settembre. La mostra sarà allestita nella Sala del Ricamo industriale dal 2 al 5 settembre in orari di apertura del museo. Il rebozo è molto più di un indumento: è identità, storia viva e arte tessile. Nato dal meticciato e arricchito da secoli di tradizione, ha accompagnato generazioni di donne messicane dalla culla fino al sudario. Serve per portare i figli, proteggersi dal freddo o dal sole, lavorare nei campi o in città, e brillare con eleganza nelle feste.

SUONAMI E SBARACCO 2025

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha deliberato l’adesione al progetto “Suonami 2025” a cura dell’Associazione Cieli Vibranti, che si realizzerà nei giorni 6 e 7 settembre. I pianoforti saranno posizionati sotto i porticati in prossimità delle vie Montebello, Cardinal Tosi, Milano, Cavallotti, Genova e XX Settembre e resteranno a disposizione di tutti coloro che li vorranno suonare in assoluta libertà. Suonami si svolgerà nell’ambito della settima edizione della “Festa del Commercio-Sbaracco” che si terrà, come da proposta dell’assessore Sabba, il 5, 6 e 7 settembre con la collaborazione e il supporto delle Associazioni di categoria, coinvolgendo i commercianti della città che potranno esporre prodotti scontati anche fuori dei negozi. Anche quest’anno è prevista l’organizzazione del mercatino dei bambini.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore