È in corso di svolgimento a Palazzo Sormani la sesta edizione di “Teatro Menotti in Sormani”, rassegna che lega il teatro di impegno civile a quello musicale ed alla comicità d’autore.
Tra i vari appuntamenti, spicca quello in programma venerdì 18 luglio, quando sarà di scena Roberto Mercadini, eclettico e fine narratore cesenate, da tempo impegnato in un percorso personale che unisce la divulgazione alla poesia ed alla conoscenza, trattando anche temi sociali come il bullismo, l’ambiente e l’ecologia.
“La bellezza delle parole” è un esercizio molto impegnativo che racconta tra paradossi e prodigi del linguaggio la storia del nostro mondo. La bibbia ebraica si alterna al Popol Vuh, al libro sacro dei Maya Quichè ed alla mitologia indiana. Mercadini, le cui doti oratorie sono note al grande pubblico anche attraverso le sue presenze in televisione, si immedesima in Helen Keller ed il suo racconto passionale e ricco di trasporto. Helen, nata nell’ultimo ventennio dell’800 negli Usa, visse per tutta la sua vita con l’handicap della cecità e sordità totale, ma queste sue limitazioni non le impedirono di laurearsi e diventare una grande scrittrice ed oratrice dalle eccezionali capacità relazionali e comunicatrici. Le sue lotte sociali crearono quel paradosso che la portò ad essere personaggio scomodo … che tutti volevano far tacere.
Mercadini, negli ottanta minuti dello spettacolo, lo fa con quel garbo e quella capacità di entrare nel significato delle parole facendole assaporare, non lasciandole sospese nell’aria ma creando un legame con il pubblico quasi magnetico, sicuramente coinvolgente. Un monologo che l’autore stesso definisce “…un discorso sul fare discorsi, una dichiarazione d’amore per le dichiarazioni…”. E la bellezza del potersi esprimere diventa un elemento arricchente per l’uomo, da qualsiasi latitudine arrivi, con qualsiasi cultura sia cresciuto. Il bello della parola si fonde nella capacità di esprimersi, di affermare i propri concetti, di rendere la vita più ricca ed interamente vissuta.
Roberto Mercadini
narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, con oltre 100 date all’anno si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi che spaziano dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità, dai grandi interpreti della letteratura ai temi sociali (bullismo, ambiente ed ecologia). Nel 2018 esce ‘Storia perfetta dell’errore’ edito da Rizzoli, il suo primo romanzo. Nel 2019 il Teatro Stabile d’Abruzzo (con direzione artistica di Simone Cristicchi) produce il suo spettacolo teatrale ‘Vita di Leonardo’ con la regia di Alessandro Maggi e testi dello stesso Mercadini.
Nel 2020 esce, sempre per Rizzoli, ‘Bomba atomica’, eletto come il Miglior Libro del 2020 dal concorso indetto da Robinson (inserto culturale di “La Repubblica”) con giuria composta da lettori ‘forti’ di tutta Italia. Nel 2022 esce il libro ‘L'Ingegno e le tenebre: Leonardo e Michelangelo. Due geni rivali nel cuore oscuro del Rinascimento’, sempre edito da Rizzoli. Nel 2023 esce invece ‘La donna che rise di Dio e altre storie della Bibbia’, sempre per Rizzoli editore. Da gennaio 2023 è ospite della trasmissione “Splendida cornice” condotta da Geppi Cucciari in onda su Rai 3 in prima serata in qualità di ‘divulgatore’. Attivo in rete, ha un canale canale YouTube seguito da oltre 175.000 followers e un canale Instagram da oltre 55.000.
“La bellezza delle parole”
Di e con Roberto Mercadini
Produzione SILLABA e Festival Letterario “La bellezza delle parole” curato da Emiliano Visconti – distribuzione Terry Chegia.
Venerdì 18 luglio 2025 ore 19,30 (in caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Teatro Menotti alle ore 20,00
Palazzo Sormani – Corso di Porta Vittoria 6 – Milano
Biglietti (Storie che parlano del parlarsi - Biglietteria del Teatro Menotti)