/ Cultura

Cultura | 01 luglio 2025, 22:32

“Canto d’Acqua”, ode ad un bene prezioso nella suggestiva narrazione a “Estate al Castello”

Un insolito ed originale racconto dell’acqua sarà protagonista il 7 luglio 2025 al Castello Sforzesco nell’ambito della Rassegna “Estate al Castello” con due narratori d’eccezione: Telmo Pievani e Cristiano Godano

(photo credits Vincenzo Turello)

(photo credits Vincenzo Turello)

Un insolito ed originale racconto dell’acqua sarà protagonista il 7 luglio 2025 al Castello Sforzesco nell’ambito della Rassegna “Estate al Castello” con due narratori d’eccezione: Telmo Pievani e Cristiano Godano.

Il tema dell’acqua, bene prezioso

Il cambiamento climatico ci ricorda ogni giorno come le riserve della Terra stanno riducendosi, gli ecosistemi in bilico tra la sopravvivenza e la distruzione. E in tutto questo mutare (in negativo) entra in gioco l’elemento acqua che i due protagonisti della serata racconteranno in chiave artistica e musicale – Godano – e scientifica – Pievani – tra preoccupazioni e speranze. 

L’excursus dello spettacolo parte dalle antiche civiltà, che hanno basato il loro sviluppo lungo i corsi d’acqua, considerandoli sacri. Un elemento che si inserisce armonicamente nel tessuto naturale, ma che è capace di scatenare anche forze insospettate, anche devastanti e poco governabili. Ed ecco che si palesano gli attuali ritorni negativi dell’acqua, con inondazioni o siccità (quando questo elemento manca) costringendo a contare danni economici incalcolabili e migrazioni di intere popolazioni. 

Il mix tra musica e scienza trasmette quella sensazione non ultimativa, non da fine del mondo, aiutando lo spettatore ad essere positivo anche di fronte alle mutazioni naturali, peraltro opera dell’uomo. Si eleva dunque una sorta di preghiera laica verso uno scenario che da apocalittico può trasformarsi, con le nostre scelte, in qualcosa di positivo, in un “nuovo rinascimento” che pone come base essenziale il rispetto della natura. Saprà l’uomo cogliere questa ultima – forse – opportunità?

Cristiano Godano

Conosciuto come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Classe ‘66, è nato a Fossano in provincia di Cuneo. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). La peculiarità della sua scrittura, caratterizzata da una ricerca di significato e musicalità non banali, lo rende presto identificabile come uno dei pochi musicisti in grado di scrivere inni generazionali e programmatici fondendo il rock e le influenze d’Oltreoceano con la melodia.

Telmo Pievani

Evoluzionista, saggista, narratore, e Ordinario di Filosofia delle Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli studi di Padova. Dal 2017 al 2019 e stato Presidente della Societa Italiana di Biologia Evoluzionistica, il primo filosofo della scienza a ricoprire questa carica. Filosofo della biologia ed esperto di teoria dell’evoluzione, e autore di 322 pubblicazioni nazionali e internazionali nel campo della filosofia della scienza. Le sue ricerche hanno ispirato il Ministero dell’Istruzione e del Merito per una delle tracce argomentative del tema per la prova di maturità 2025

Canto d’Acqua

Readering musicale

Lunedì 7 luglio ore 21 – Castello Sforzesco

Con Cristiano Godano e Telmo Pievani 

Produzione DOC SERVIZI e FUORIVIA

Biglietteria CANTO D'ACQUA

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore