/ Milano

Milano | 13 luglio 2025, 21:01

La musica sotto le stelle si tinge di Blues

I cento anni della musica... che ha cambiato la musica al Castello Sforzesco

La musica sotto le stelle si tinge di Blues

Torna, a distanza di un anno, uno spettacolo dal grande coinvolgimento, in grado di raccontare con tutta l’energia degli artisti di Special Events di Aileen Galicia Pereira. “I cento anni della musica…che ha cambiato la musica”: il 18 luglio al Castello Sforzesco.

All’interno della rassegna “Estate al Castello 2025” risuoneranno le magiche note del Blues, dalla nascita alla sua evoluzione in un percorso lungo 100 anni, dagli albori della schiavitù fino ad oggi. 

Suono e parola, poesia ed emozione, ballo ed ascolto partecipato saranno gli ingredienti che Marco Guerzoni (Clopin in Notre Dame de Paris) e The Greenlight Blues Band interpreteranno con maestria e coinvolgimento, accompagnati dalla narrazione di Nadia Del Frate

Aprire il libro del Blues è come immergersi nella storia di lontani scenari, fatti di sudore e di sofferenza, ma anche di gioia e di spensieratezza, di follia che sul pentagramma diventa arte, il tutto interpretato da grandissimi personaggi del mondo musicale come Robert Johnson, i Blues Brothers, James Brown, Jimi Hendrix, Billie Holiday, Amy Winehouse, Janis Joplin e i Pink Floyd, che travalicano le generazioni e si tramandano in un mantra senza fine. 

La narrazione che verrà dipanata nel Cortile delle Armi saprà creare quell’atmosfera senza tempo, ricca di divertimento e commozione, tra struggenti ricordi e gioiosa nostalgia. 

Gli interpreti: 

Nadia del Frate - voce narrante. Attrice, regista e insegnante teatrale, credibile ed autentica sul palcoscenico capace di arrivare a toccare con abilitàe maestria le corde emozionali dello spettacolo. 

The Greenlight Blues Band: Marco Guerzoni - cantante solista. Gli amanti del Musical lo conoscono come l'indimenticabile CLOPIN, il capo degli zingari de musical NOTRE DAME DI PARIS di Riccardo Cocciante, fino al ventennale celebrato nel 2023.

Giulia Iacono - voce femminile. Dotata di grande personalità, studia canto fin da bambina e dall'età di 16 anni inizia una intensa attività di esibizioni live con una band di tributo a Elisa. 

Enzo Carbonello - chitarra. Instancabile ricercatore di suoni e di emozioni da trasmettere con la chitarra, un mix tra concentrazione mistica es ilarità.

Andrea Ponzinibbi - basso. Inizia da giovane a suonare in progetti diversi spaziando tra vari generi musicali, durante una jam session, scopre il potere del Blues e ne resta folgorato.

Cleo Tucci - sax contralto. Fantasioso improvvisatore autodidatta dal temperamento inquieto e dall’umorismo puntuale.

Roberto Botturi - batteria. Inizia a suonare la batteria da 14 anni, proseguo con inquietudine come informatico, marinaio, scrittore di libri e autore umoristico, insegnante di fotografia, protagonista di podcast e di programmi radiofonici RAI. Ideatore e autore di Blues Notes, con l’aiuto di alcuni componenti dello spettacolo stesso.

Giancarlo Iacono - tastiere. All’eta di 5 anni comincia a suonare e studiare il pianoforte. Dopo gli studi di pianoforte classico ha cominciato a suonare in band di musicisti adulti in giro per l’Italia, ad esibirsi con molti big della musica.

Blues Notes – i cento anni della musica…che hanno cambiato la musica”
Venerdì 18 luglio 2025 – ore 21,00
Castello Sforzesco
A cura di Special Events Milan di Aileen Galicia Pereira

Vendita Biglietti BLUES NOTES Milano 07 2025

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore