/ Milano

Milano | 01 luglio 2025, 13:11

A Palazzo Reale “Remo Salvadori”, mostra e concerto inaugurale

Dal 16 luglio al 14 settembre sarà possibile ammirare le opere dell’artista toscano

(photo credits Jean Pierre Maureg. Marco Anelli e Bruno Rossetti)

(photo credits Jean Pierre Maureg. Marco Anelli e Bruno Rossetti)

Presentata nella splendida cornice di Palazzo Reale a Milano la nuova mostra dedicata ad uno degli artisti più significativi della scena contemporanea italiana. Dal 16 luglio al 14 settembre 2025 sarà possibile ammirare le opere dell’artista toscano, nato a Cerreto Guidi nel 1947.

Dal 2 luglio, nella Sala del Piccolo Lucernario di Palazzo Reale, saranno installate le opere dal titolo “L’osservatore si sposta osservandosi” (1982) e “Figura” (2025) mentre nella Sala Cariatidi sarà possibile ammirare l’opera site-specific “No’ si volta chi a stella è fisso” (2004).

Remo Salvadori

Tra i maggiori artisti italiani della sua generazione affermatosi anche nel panorama europeo, Remo Salvadori ha sviluppato, a partire dagli anni Settanta, un linguaggio personale legato alla scultura, all'installazione e a interventi site-specific. Fondata sull'interazione tra l'osservatore ed elementi quali l'acqua, il colore e i metalli, l'opera di Salvadori si propone con una rinnovata formulazione, che si definisce attraverso mutazioni alchemiche e flussi di conoscenza, ed è in grado di offrire una nuova consapevolezza di sé e del mondo. Un lavoro che, riletto a posteriori, funge da ponte tra l'esperienza dell'Arte Povera e le istanze successive. Le sue creazioni sono veicolo ed esito di una costante attenzione verso ciò che lo circonda e verso ciò che interiormente egli verifica essere in stretta relazione con la realtà. L’attenzione rivolta al tempo e allo spazio del lavoro, così come del proprio vivere, s’intreccia a riflessioni sul colore, sulla forma, sui materiali, su modalità di rappresentazione e di osservazione.

Le performances musicali

La grande esposizione potrà contare su un preludio artistico di particolare suggestione, grazie ad una performance musicale a cura del gruppo multidisciplinare Tutto Questo Sentire - gruppo nato nel 2014 che si è dedicato all’indagine dell’incontro tra diverse discipline artistiche della musica contemporanea, on particolare focus sulla natura del suono e la sua relazione con il video, la percezione del tempo, la consapevolezza ambientale e le pratiche di performance dal vivo – insieme a musicisti londinesi. L’appuntamento è per il 2 luglio alle ore 20,30 alla Sala delle Cariatidi (Ingresso libero con prenotazione info@eightart.it). Il 15 luglio (ore 19,30) sarà la volta del compositore Sandro Mussida la cui performance pianistica porrà in risalto la poesia espressa dalle opere di Salvadori. 

La mostra “diffusa”

Il percorso, volutamente scelto dall’artista, si distribuisce tra tre iconici luoghi che illustrano perfettamente la poetica di Salvadori: Palazzo Reale, il Museo del Novecento (nel quale sarà installata l’opera site specific “Alveare” (1996) che entrerà a far parte della collezione permanente del Museo e la Chiesa di San Gottardo in Corte (che fa parte dell’itinerario di visita del Museo del Duomo di Milano) dove fino al 31 agosto sarà possibile ammirare l’opera “10 frecce nei colori dei minerali” (1969-1970). In tali contesti prenderà avvio poi il 16 luglio la mostra “Renato Salvadori”, esposta al primo piano di Palazzo Reale. Un allestimento che alternerà il vissuto dell’artista, tra temi specifici e singole opere. Un “cambio di scena” continuo, che illustra perfettamente l’eclettismo e la forza intrinseca delle opere del Maestro. Un progetto che vedrà esposte oltre 50 opere, realizzate tra il 1969 ed oggi, in una “fusion” che si libera dal percorso monografico e si integra, per lo stesso volere dell’artista e delle curatrici, con il visitatore e l’ambiente che ospita le opere.

Il progetto “Remo Salvadori” è accompagnato da un catalogo in cofanetto, edito da Silvana Editoriale.

La mostra è curata da Elena Tettamanti e Antonella Soldaini. L’esposizione, promossa dal Comune di Milano - Cultura, è prodotta da Palazzo Reale ed Eight Art Project in collaborazione con Museo del Novecento.

Remo Salvadori

Sedi Palazzo Reale, Piazza del Duomo 12, Milano Museo del Novecento, Piazza del Duomo 8, Milano Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte, ingresso da Piazza del Duomo, 12, Milano

A cura di Elena Tettamanti e Antonella Soldaini

Date al pubblico Museo del Novecento: dal 2 luglio 2025 Sala delle Cariatidi,

Palazzo Reale: 2 – 13 luglio 2025

Palazzo Reale: 16 luglio – 14 settembre 2025

Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte: 18 luglio – 31 agosto 2025

Ingresso a pagamento per il Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte

Orari Palazzo reale e Museo del Novecento: da martedì a domenica, dalle 10.00 alle 19.30; giovedì dalle 10.00 alle 22.30; Aperto 15 agosto; lunedì chiuso

Museo del Duomo - Chiesa di San Gottardo in Corte: da giovedì a martedì, dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.10); mercoledì chiuso

Giuseppe De Carli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore