/ Gallarate

Gallarate | 09 luglio 2025, 16:17

Una vita per la scuola: Gallarate saluta il preside Vito Ilcqua

Alla cena nel "suo" Istituto Falcone, emozione e gratitudine per il pensionamento dello storico dirigente scolastico. «Ha trasformato la scuola in una comunità»: tra gli ospiti Paolo Simoncelli, papà di Marco, il prefetto Salvatore Pasquariello, Pietro Orlandi della Protezione Civile e numerosi rappresentanti delle istituzioni locali

Da sinistra, Manuela Solinas, Germano DallIgna, Vito Ilacqua, Rossella Glorioso

Da sinistra, Manuela Solinas, Germano DallIgna, Vito Ilacqua, Rossella Glorioso

Una serata all’insegna dell’affetto e del riconoscimento quella del 30 giugno scorso, quando l’Istituto Falcone di Gallarate ha voluto rendere omaggio al professor Vito Ilacqua, storico dirigente scolastico che ha salutato ufficialmente la scuola per intraprendere il suo meritato percorso di pensionamento.

La cena, organizzata con cura presso la sede dell’istituto, ha visto la partecipazione di numerosi ospiti di rilievo: Paolo Simoncelli, padre del compianto pilota MotoGP Marco Simoncelli; Pietro Orlandi della Protezione Civile; l'assessore comunale Germano Dall’Igna; Manuela Solinas, dirigente dell’assessorato all’istruzione del Comune di Gallarate; il vicecomandante della Polizia Municipale di Gallarate, Marco Cantoni; il prefetto Salvatore Pasquariello e personale ATA del Falcone, compresi DSGA, segreteria e collaboratori scolastici. Numerosi anche gli ex colleghi dell'Istituto Gerolamo, altra tappa importante nella carriera del preside Ilaqua.

Rossella Glorioso, presidente del Consiglio d’Istituto e consigliera comunale, ha raccolto in una lettera il sentire collettivo, un saluto carico di gratitudine:

«Oggi siamo qui non solo per salutare, ma soprattutto per ringraziare una figura che ha lasciato un segno profondo nella nostra scuola: il nostro Preside. La sua carriera è stata un percorso fatto di passione, dedizione e, possiamo dirlo, coraggio. Sotto la sua guida, la nostra scuola non è stata soltanto un luogo di apprendimento, ma una vera comunità».

Parole sentite, che hanno commosso molti dei presenti. Il professor Ilaqua è stato ricordato come un preside capace di coniugare rigore e umanità, innovazione e ascolto, sempre attento ai bisogni degli studenti e al benessere del personale scolastico. Un punto di riferimento stabile e competente, soprattutto nei momenti più difficili.

«Ha sostenuto insegnanti e collaboratori con rispetto e fiducia, affrontando le sfide con intelligenza e visione», ha aggiunto Glorioso. «Ora che è in pensione, non possiamo che augurargli il meglio. Ma soprattutto, grazie. Grazie per tutto ciò che ci lascia: non solo risultati concreti, ma un esempio».

Una festa sincera, dunque, per chi ha dedicato la propria vita alla scuola e all’educazione, lasciando un’impronta destinata a durare: Gallarate non dimenticherà il suo impegno.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore