/ Eventi

Eventi | 21 giugno 2024, 20:30

Sport e cultura protagonisti, agenda fittissima per il weekend a Busto e in Valle

Dalla palestra a cielo aperto nel parco alle attività sportive paralimpiche, passando per iniziative legate ad arte e ambiente, spettacoli nonché le patronali: sfogliate e scegliete come investire il vostro tempo al meglio

Sport e cultura protagonisti, agenda fittissima per il weekend a Busto e in Valle

Lo sport grande protagonista, in particolare quello paralimpico. Ma anche la cultura farà la sua parte nel weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona. Batte forte poi il cuore della patronale, anzi delle patronali: a Busto e a Bergoro. 

Tutti pronti a sfogliare la fitta agenda del fine settimana? Ecco come investire il proprio tempo nel Bustese.

Sabato 22

APRE UNA PALESTRA A CIELO APERTO

Sabato 22 giugno, alle ore 10.30 alla Baitina del Parco Alto Milanese, verrà inaugurata “Una palestra a cielo aperto 2024” iniziativa estiva di aggregazione sociale e attività motoria dell’area verde compresa tra i comuni di Busto Arsizio, Castellanza e Legnano. Il progetto, promosso e finanziato dal Consorzio Parco Alto Milanese e gestito dall’associazione “Stare Bene Insieme Aps”, vedrà l’organizzazione delle attività di ginnastica dolce da martedì 25 giugno e proseguiranno fino al 20 settembre. Le attività sono aperte e accessibili a tutte e tutti, a persone di qualsiasi età e grado di abilità motoria e sono completamente gratuite. Con il progetto “Una Palestra a cielo aperto” l'obiettivo è quello di coinvolgere diverse fasce di cittadinanza nel creare momenti di socializzazione, svago e coesione sociale soprattutto nel tempo estivo, quando i servizi e i punti di riferimento vengono meno (leggi QUI).

VECSPORT

È il giorno dello sport e del lavoro che dialogano a Castellanza, con Vecsport.  La mattina comprenderà le attività sportive, alle quali i partecipanti potranno accedere liberamente, e la tavola rotonda moderata da Camilla Buttà, Sustainability & Communication Manager di Vector, e Daniele Cassioli, campione di sci nautico e presidente dell’associazione Real Eyes, tra le 9:00 e le 10:15 La fascia oraria 10:30-12:00 sarà dedicata alla prova libera di diversi sport inclusivi (leggi QUI). 

HANDBIKE A BUSTO

Sabato 22 giugno è in programma la prima edizione della Tre Valli Varesine Handbike, manifestazione paraciclistica organizzata, in stretta collaborazione con l'Amministrazione comunale, dalla società ciclistica Alfredo Binda.  Appuntamento per la partenza alle 15.30 dal Museo del Tessile. Al via oltre 100 atleti paralimpici dalla categoria under 14 in poi che si sfideranno su un percorso di 4,5 km, ad anello, che interesserà le vie e piazze Volta, Zappellini, Cristoforo Colombo, F.lli d’Italia, Garibaldi, Crespi, Trento e Trieste, Mazzini, Dante Alighieri, Plebiscito, dei Mille, Magenta, Pellico, Rimembranze, Assisi, Manzoni e San Michele. Il villaggio dove si svolgeranno tutte le attività della gara e le premiazioni sarà allestito nel Giardino Quadrato del Museo del Tessile. Questo il programma della manifestazione:  ore 13:00 ritrovo e consegna numeri dorsali. Giardino Quadrato; ore 14.45 Chiusura strade e prova percorso; ore 15.30 Partenza gara 1. Museo del Tessile, Categorie MH3, MH4, MH5, OPEN, UNDER 14; ore 17:00 Partenza gara 2. Museo del Tessile Categorie MH1, MH2, HW TUTTE, TRICICLI M/F; ore 19:00 Premiazioni: Giardino Quadrato (leggi QUI).

FIBER4PLANET A PALAZZO CICOGNA

A Palazzo Marliani Cicogna, la mostra di Elena Rizzardi “Fiber4Planet” (leggi QUI) prosegue fino al 14 luglio con orari estivi e eventi di approfondimento. Il primo evento di approfondimento avrà luogo sabato 22 giugno alle ore 18: ispirati dal tema della Biennale di Venezia “Foreigners Everywhere” saranno presenti la serba Aleksandra Damnjanovic, scrittrice e autrice di progetti e concorsi internazionali per le scuole, i luganesi di origine persiana Nasser e Yugo Pejman promotori di eventi letterari internazionali, Jane Bowie, una sensibilità artistica per il teatro a tutto tondo maturata nel clima di Edimburgo, Scozia, e Amilca Ismael, conferenziera e scrittrice di origine mozambicana.  


CURIOSANDO A BUSTO

Ecco i 160 anni di Busto da celebrare esplorando, con "Curiosando in città".  Percorso a piedi alla scoperta della città sabato 22 dalle 9.30 alle 11.30. Punto di partenza: Piazza San Michele La prenotazione dei percorsi è OBBLIGATORIA e deve essere effettuata tramite il link: https://affluences.com/comune-di-busto-arsizio/didattica-museale-e-territoriale/reservation?type=21&date=2024-06-22&resource=118370 Contatti per informazioni: Didattica Museale e Territoriale, Tel. 0331 390 242, Email: didattica@comune.bustoarsizio.va.it

ELETTROSMOG AI MOLINI

Elettrosmog & Friends è organizzato da Forza de Popolo sabato 22 in collaborazione con Iem, Inquinamento Elettromagnetico. L’evento si terrà sabato 22 giugno dalle 15 alle 18:30 in sala Tramogge ai Molini Marzoli. Per info e prenotazioni apbbustoarsizio@gmail.com

FESTA BIANCOBLU

Sabato 22 giugno, a partire dalle ore 17, è in programma allo stadio Speroni la Festa Biancoblu. Organizzano i tre gruppo presenti in Curva: Ultras Pro Patria, Mille Novecento Diciannove e United 88 (leggi QUI).

 

ASPETTANDO LA PATRONALE A BUSTO

La patronale di Busto Arsizio avrà il clou lunedì 24 (leggi QUI), ma è preparata da interessanti appuntamenti. Sabato  ore 18.00 - Biblioteca Civica, Sala Monaco
incontro: “Erbe, parole e musica” a cura di CASA DELLE ERBE di GIUSEPPE MONTALTO. Alle 21 in basilica il concerto celebrativo per il 50° Anniversario del Coro Laus Deo (1974-2024). Domenica ore 9-16 alla Cascinetta, Parco Altomilanese  giornata di formazione sul riconoscimento di erbe spontanee con la “Cerimonia del Tramando”. Alle 18 nel santuario di Santa Maria concerto “Amor Sacro” e alle ore 19.15 cerimonia del Tramando dell’Acqua di San Giovanni.

FESTA PATRONALE BERGORO

La festa patronale di San Giovanni Battista a Bergoro, Fagnano, vede sabato 22 la messa presieduta da don Mario Magnaghi alle 18.30, a seguire apertura di pesca, mostra su don Mario Mascheroni, bar oratorio, gonfiabili. Alle 19 stand gastronomico e alle 21 Banda Faber in concerto - cantautori italiani. Domenica messa solenne presieduta da don Gabriele Trivellin alle 10.30, poi aperitivo conviviale in piazza. Dopo i vesperi, ancora stand gastronomico aperto e alle 21 i Vipers in concerto - Queen.

MARCO POLO A CASTELLANZA

Sabato 22 giugno, alle ore 21 al Teatro di via Dante, per le cattive condizioni meteo previste, la compagnia Fondazione Onlus Teatro Ragazzi e Giovani di Torino metterà in scena alcuni episodi tratti dal famosissimo racconto Il Milione di Marco Polo con lo Spettacolo “Marco Polo e il viaggio delle meraviglie” dedicato a bambini e famiglie. 
Lo spettacolo, con ingresso libero e gratuito, gode del patrocinio della Città di Castellanza ed è inserito nel cartellone di “L’Estate in Città 2024”. 

TEATRO A CALIPOLIS

Sabato 22 giugno alle ore 21 a Calipolis la Compagnia Teatrale La Marmotta APS porterà in scena il capolavoro di Molière: “L'avaro": riduzione e adattamento di Fabio Massimo Jacobelli, regia di Francesco Giuffrida. Otto euro la quota, in aiuto a padre Giovanni Malvestio, missionario comboniano (leggi QUI).

FIACCOLATA MARNATE

Nella serata di sabato 22 giugno la fiaccola votiva arriverà per la 50 volta all’oratorio San Luigi di Marnate, dove la parrocchia ha organizzato una grande festa per celebrare l’importante anniversario. Si parte alle 19.30 con l’apertura dello stand gastronomico in oratorio, per poi aspettare tutti insieme i giovani provenienti dal santuario di Superga che dovrebbero arrivare in paese alle 20.45. La serata proseguirà poi con una grande festa organizzata all’interno degli spazi dell’oratorio.

TORNEO DON ISIDORO 

Domenica 23 giugno, dalle ore 9 alle 17 si svolgerà il Torneo Don Lolo all'oratorio San Giuseppe, viale Stelvio a Busto Arsizio. In memoria di don Isidoro Meschi.


Domenica 23

“IL MICROFONO D’ITALIA” FA TAPPA A OLGIATE

Domenica 23 giugno, alle ore 14.30, il ristorante pizzeria Verdi a Olgiate Olona sarà sede di una selezione del concorso nazionale “Il microfono d’Italia”, evento ideato e organizzato da Samuel Accomo. Quella di Olgiate Olona è la prima selezione lombarda del concorso nazionale che al suo centro pone la musica e la canzone italiana: «Un’opportunità per interpreti che hanno l’obiettivo di emergere nel campo musicale», sottolinea l'ideatore (leggi QUI).

FESTA DEGLI ALPINI A SOLBIATE

Gli alpini infaticabili garantiscono svago e ghiottonerie fino a domenica 23 giugno nell'area delle feste in via San Vito a Solbiate Olona (leggi QUI).

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore