Ultima giunta prima di Natale: ecco le decisioni prese dall'amministrazione Antonelli a Busto.
Manutenzione straordinaria cimitero principale
Su proposta del sindaco, è stato approvato il progetto esecutivo per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria presso il cimitero principale, comportante una spesa complessiva di € 213.800, e relativo alla sistemazione di porzioni di copertura delle arcate del cimitero, sistemazione e messa in sicurezza del magazzino e realizzazione del sistema di videosorveglianza con lettura targhe per accesso dei mezzi autorizzati.
Gli interventi verranno realizzati da Agesp Attività Strumentali.
Manutenzione straordinaria sovrappasso SS 336
La Giunta, su proposta del sindaco, ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica relativo agli interventi di manutenzione straordinaria del sovrappasso della SS336”, nonché il quadro economico di spesa ammontante a complessive € 500.000,00.
L’intervento è finanziato dalla Regione che con la Legge Regionale del 4 maggio 2020 n. 9 “Interventi per la ripresa economica” ha istituito apposito fondo finalizzato al sostegno di finanziamenti di investimenti regionali e dello sviluppo infrastrutturale, quale misura per rilanciare il sistema economico sociale e fronteggiare l’impatto negativo sul territorio lombardo derivante dall’emergenza sanitaria da COVID-19. In tale contesto, l’Amministrazione Comunale aveva avanzato richiesta, tra gli altri, di contributo ai fini della manutenzione straordinaria del sovrappasso della SS 336, di via del Roccolo e della via Montegrappa.
Tuttavia, l’aumento dei prezzi delle materie prime configuratosi successivamente all’assegnazione del contributo finanziario di 500.000 Euro ha determinato la necessità di ridefinire l’ambito dell’intervento inizialmente previsto, con la conseguenza che l’importo è ora sufficiente per l’esecuzione dei lavori di manutenzione riguardante il solo sovrappasso della SS336.
Progetto Fili urbani
Continua l’iter per l’avvio delle attività immateriali previste nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana della piazza del mercato, Fili urbani. La giunta ha approvato, su proposta dell’assessore Reguzzoni, le bozze di convenzione con gli enti del terzo settore che hanno partecipato alla fase di coprogettazione delle attività rivolte ad anziani e giovani.
Piano triennale per la transizione digitale
Su proposta del sindaco, la Giunta ha approvato il “Piano Triennale per la transizione digitale 2022-2024”, con il quale si intensificano gli sforzi per utilizzare le nuove tecnologie in funzione dei bisogni dei cittadini, fornendo agli uffici indicazioni e direttive per migliorare l’efficacia e l’efficienza dell’azione di governo. Il piano risponde ai dettami del Codice dell’Amministrazione Digitale, che prevede che le Pubbliche Amministrazioni “assicurino la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione in modalità digitale e si organizzino ed agiscano a tale fine utilizzando, con le modalità più appropriate e nel modo più adeguato al soddisfacimento degli interessi degli utenti, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione”.
Modifica progetto parcheggi vicolo Landriani
Su proposta del sindaco la giunta ha approvato una delibera con cui esprime la propria adesione a una sentenza del Tar Lombardia in relazione al progetto approvato nel luglio 2023, riguardante la riqualificazione dei parcheggi di vicolo Landriani e di via Borroni, disponendo di non procedere con la realizzazione del previsto passaggio pedonale sul confine del parco di via Landriani che avrebbe consentito il pubblico transito percorrendo la strada esistente che pone in collegamento il parco medesimo alla via Gavinana.
Contributi alle bande cittadine
Le bande cittadine sono spesso accanto all’Amministrazione nelle iniziative istituzionali che accompagnano le cerimonie previste dalle norme e dalle consuetudini: è questo il motivo per cui la Giunta, su proposta dell’assessore Maffioli, ha approvato la concessione di alcuni contributi per un importo totale di 5.800 euro, da destinare a Filarmonica Santa Cecilia dì Sacconago, Corpo musicale La Baldoria, Borsound 1919, anche per tutte quelle attività in campo educativo e didattico gratuite rivolte ai giovani.
Piano triennale delle azioni positive
L’art. 7 del decreto legislativo 30.03.2001, n. 165, come modificato dalla legge 04.11.2010, n.183, pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni l'onere di garantire parità e pari opportunità tra uomini e donne e l'assenza di ogni forma di discriminazione, diretta ed indiretta, relativa al genere, all'età, all'orientamento sessuale, alla razza e all'origine etnica, alla disabilità, alla religione e alla lingua, nell'accesso al lavoro, nel trattamento e nelle condizioni di lavoro, nella formazione professionale, nelle promozioni e nella sicurezza sul lavoro. Per tali ragioni, in un periodo in cui la discussione sulla parità di genere ha assunto un livello molto alto, la Giunta, su proposta dell’assessore Cislaghi, ha approvato di aggiornare il piano triennale delle azioni positive per il triennio 2023/2025.
Gli obiettivi generali del piano sono:
• proporre azioni che prendano in considerazione le differenze, le condizioni di donne e uomini all’interno dell’Ente, ponendo al centro dell’attenzione la persona e armonizzando le esigenze dell’Ente con quelle delle dipendenti e dei dipendenti;
• conciliare tempi di vita privata e tempi di lavoro;
• eliminare progressivamente fattori di rigidità alla logica organizzativa;
• prevedere strumenti di flessibilità che rispondano alla necessità di conciliare vita familiare e vita lavorativa, prevenendo soluzioni a situazioni di stress legate alla difficoltà di conciliazione.
Aggiornato anche il piano degli spostamenti casa lavoro dei dipendenti del Comune, su proposta dell’assessore Loschiavo.
Riqualificazione via Cavallotti e via Bramante
Regione Lombardia sostiene da anni le attività commerciali e le associazioni che, come i Distretti Urbani del Commercio, ne implementano i servizi a favore di utenti e attività commerciali. Il Bando Sviluppo dei Distretti del Commercio 2022-2024, fra le altre, ha finanziato per la nostra Città gli interventi di riqualificazione di via Cavallotti e Bramante: la giunta ha ora approvato, su proposta dell’assessore Loschiavo, il progetto di fattibilità tecnico-economica predisposto da Agesp Attività Strumentali e il quadro economico di spesa, stimato in complessive € 864.000,00, di cui 350.000 euro finanziati da Regione Lombardia.
Sono stati individuati i seguenti interventi di riqualificazione da realizzare entro il 31/12/24:
a) via Cavallotti: oggetto di ampliamento pedonale dell’area del centro, si prevede la ripavimentazione con nuova materiale drenante e aree a verde
b) via Bramante, tratto tra Piazza S. Maria e via S. Ambrogio,: anch’essa oggetto di pedonalizzazione o eventualmente ZTL, si interverrà analogamente a quanto previsto per la via Cavallotti
c) vicolo Borromeo di accesso al parcheggio S. Michele: sarà ripristinato il percorso storico con nuova pavimentazione in rizzada in corrispondenza dell’edicola e nuova pavimentazione drenante nel tratto di collegamento al parcheggio S. Michele
d) via Carlo Porta: si provvederà a rimuovere la pavimentazione in asfalto esistente sostituendola con analoga in pietra.
Convenzione con l’associazione di protezione civile Garibaldi
La Giunta, su proposta dell’assessore Loschiavo, ha anche deciso di demandare al dirigente competente la stipula di convenzione con l’associazione di Protezione civile Garibaldi per la gestione delle attività in cui il Comune può avvalersi del supporto del volontariato di protezione civile a livello comunale, sulla base degli indirizzi nazionali e regionali, riconoscendo alla medesima associazione per tutta la durata quinquennale (dall’1/01/2024 al 31/12/2028) della convenzione, un contributo annuo pari a € 5.000,00.
Contribuito alla Filodrammatica cittadina
La Giunta, su proposta dell’assessore Reguzzoni, ha anche concesso un ulteriore contributo di euro 1000 alla Compagnia Filodrammatica cittadina Paolo Ferrari a copertura dei costi della rassegna teatrale dedicata al presidente della compagnia Sig. Claudio Foresti, messa in atto da Compagnie Teatrali amatoriali iscritte alla FITA e al Registro del Terzo Settore (RUNTS).
Contributo alla parrocchia sant’Anna
Su proposta dell’assessore Reguzzoni, la Giunta ha approvato di riconoscere alla Parrocchia Sant’Anna di Busto Arsizio un contributo economico nella misura massima di euro 16.366,00 finalizzato alla prosecuzione del progetto “Domus Madre Teresa di Calcutta”, per il periodo novembre 2023 - ottobre 2024, volto all’accoglienza notturna e alla predisposizione di percorsi di autonomia per persone in condizione di povertà estrema e senza fissa dimora.
Interventi mobilità leggera Liceo Tosi e Ite Tosi
In seguito all’approvazione del progetto per la realizzazione di interventi presso il Liceo Scientifico A. Tosi e l’ ITE E. Tosi, riguardanti la mobilità leggera, la giunta ha approvato l’accordo con l’Amministrazione provinciale che finanzia l’opera nell’ambito del bando Comuni attivi.