Due argenti e un altro secondo posto: la Busto Nuoto brilla ai campionati italiani assoluti juniores che si sono svolti a Ostia in questo ponte di inizio maggio. Piazza d'onore con il team nella gara a squadre, vinta di misura da Vicenza, e nell'acrobatic routine, dietro a Montebelluna. Nella classifica generale per società, invece, le draghette hanno preceduto tutti eccezion fatta per l'imprendibile Rari Nantes Savona. C'è poi il sesto posto nel solo di Giorgia Spiz, poi decima in coppia con Merlotti nel duo, e l'altra top ten di Fracapane-Troka nel misto.
«I risultati mi soddisfano molto – afferma Renato Borroni – Con tutto quello che ci sta capitando, pensare di portare a casa due medaglie giovanili è un grande traguardo. Oltre ai due argenti, siamo anche riusciti a salire sul podio di società, dopo che l'anno scorso ne eravamo stati esclusi. Le atlete hanno nuotato come sanno fare, sono argenti che avrebbero potuto essere oro. E sono anche molto contento del Club Biancorosso, che ha saputo centrare la finale e un buon tredicesimo posto finale. Se a ciò sommiamo i buoni piazzamenti nel solo, del duo e nel duo misto, il risultato è da considerarsi ottimo».
Un argento è sempre un risultato da sottolineare, ma lascia un po' di rammarico trovarsi davanti una sorpresa come Vicenza, che ha saputo far fruttare il coefficiente di difficoltà maggiore.
«Ci lascia sicuramente un po' di amaro in bocca – afferma l'allenatrice delle draghette Stefania Speroni – che i giudici italiani non stiano seguendo la linea di quelli internazionale e non premino a dovere il valore artistico delle esibizioni. Il nostro esercizio è stato più vario e i nostri voti molto alti, ma non è bastato. Sicuramente siamo molto contenti del secondo posto nel trofeo per società, dopo il quarto posto ottenuto nei campionati italiani invernali di inizio anno: questo significa che il nostro lavoro sta andando avanti e, nonostante tutti i problemi, sta producendo risultati. Sono molto contenta quando, come questa volta, la ragazze eseguono bene e mettono in pratica quanto preparato in allenamento».
Intanto, sul fronte piscina, il contributo ottenuto dalla società che gestisce l'estivo della Piscina Manara, fa ben sperare affinché il Comune sia disponibile con maggior celerità anche ad aiutare la Busto Nuoto ad arrivare a fine stagione senza ulteriori enormi affanni.
Soddisfazioni per la Busto Nuoto, intanto, arrivano anche dalla terza tappa di coppa del mondo disputata a Markham, in Canada. Ci sono anche le atlete biancorosse Alessia Macchi e Susanna Pedotti nella squadra azzurra che ha vinto l'oro nell'esercizio acrobatico precedono sul podio Spagna e Francia.