Un'immagine «coordinata e onnicomprensiva», con Babbo Natale protagonista dall'ultimo weekend di novembre, come ha annunciato Alessandra Ceccuzzi, presidente del Comitato commercianti centro cittadino di Busto accanto al sindaco Emanuele Antonelli, al presidente di Confcommercio Rudy Collini e agli sponsor.
Cominciamo quindi a focalizzarci sulla mappa del Natale, per orientarci nelle iniziative.
Grazie alla sinergia tra amministrazione comunale, Comitato Commercianti Centro Cittadino, Distretto Urbano del Commercio e Confcommercio Busto Arsizio il progetto che illuminerà e ravviverà la città sarà nel segno di Babbo Natale.
Comparirà in alcune installazioni originali come "Babbo Natale vien da sotto" che sbuca dalla pavimentazione, e anche nelle scuole.
L'albero di Natale più grande e scenografico trasloca da via Milano a piazza Santa Maria. Saranno in totale 17 gli alberi nei quartieri. Il presepe in piazza Vittorio Emanuele con luci a colori.
Come l'anno scorso, il Comune fornirà a ciascuna scuola un filo di luci led da utilizzare per addobbare alberi o presepi: il tutto connesso a un'app realizzata dagli studenti del Centro Enaip di Busto Arsizio nell'ottica di gestione green Anche l'albero di Natale del palazzo municipale sarà addobbato così.
In piazza san Giovanni tornerà, fino al 4 febbraio, la pista di pattinaggio su ghiaccio (m 30×12): come sempre verranno coinvolte le scuole a cui saranno proposte lezioni con un maestro di pattinaggio su ghiaccio con brevetto Fisg. Già gli istituti hanno preso d'assalto.
Infine, il PROGETTO "SCRIVI UN PENSIERO A BABBO NATALE", aperto a tutte le scuole dell'infanzia.
Come funziona? A ogni bambino verrà fornito materiale cartaceo con soggetti natalizi da colorare. Verrà creata per l'occasione una maxi buca delle lettere per tutti i quartieri della città, dove i bambini imbucheranno il loro lavoretto alla presenza della mascotte Tigrotto 1919 in versione natalizia.
Un trenino turistico collegherà i punti più significativi di Busto: durante il percorso un audio racconterà la storia e i monumenti. Dodici le fermate. Poi l'installazione di luminarie natalizie nelle piazze e vie del centro e nei quartieri e quest'anno torna anche il viale di luci lungo il viale della Gloria.
L'accensione delle luminarie natalizie è prevista venerdì 24 novembre alle ore 18.
A inaugurare il periodo natalizio sarà un evento a tema Lego previsto il 25 e il 26 novembre al museo del tessile dopo il grande successo dell'anno scorso. Tante, tantissime le iniziative. L'8 dicembre si accendono le lucine della casa Picco Bellazzi (LEGGI QUI). E San Michele per l'Immacolata accoglie l'arcivescovo Mario Delpini.