/ Eventi

Eventi | 06 marzo 2023, 11:27

“Ratamacue. Il ritmo dell’arte” al Campus Reti

Il Campus dell'azienda di Busto si apre al territorio e ospita in anteprima il nuovo spettacolo ideato e interpretato da Carlo Vanoni e dal musicista Phil Mer, con la regia di Marco Rampoldi

“Ratamacue. Il ritmo dell’arte” al Campus Reti

Reti, tra i principali player italiani nel settore dell’IT Consulting, specializzata nei servizi di System Integration, B Corp e società benefit quotata su Euronext Growth Milan, ospita in anteprima “Ratamacue. Il ritmo dell’arte”, uno spettacolo ideato e interpretato dal divulgatore d’arte Carlo Vanoni e dal musicista e batterista Phil Mer, presso il proprio Campus di Busto Arsizio (in via Mazzini 11).

Lo spettacolo con la regia di Marco Rampoldi è in programma per venerdì 10 marzo, alle ore 20.

“Ratamacue. Il ritmo dell’arte” rappresenta un viaggio nella storia dell’arte, da Giotto a Yves Klein, da Michelangelo a Burri, dove la batteria, da strumento di accompagnamento, diventa voce co-protagonista. La parola “Ratamacue” indica, infatti, una frase musicale semplice per lo studio del tamburo.

La batteria intesa quindi come strumento ritmico in dialogo con la parola, al fine di sottolinearla e di amplificarla, creando di volta in volta atmosfere in perfetta sintonia con le immagini proiettate sullo schermo. Il ritmo cambia quando a cambiare è l’opera d’arte di cui si parla, il ritmo cresce, diminuisce e s’interrompe, instaurando un rapporto stretto con la parola stessa.

“In occasione di questa nuova iniziativa apriremo le porte del Campus al territorio e alla cittadinanza” - ha dichiarato Bruno Paneghini, Presidente e Amministratore Delegato di Reti SpA - “Siamo orgogliosi, infatti, di creare nuove opportunità di confronto, ma anche di riflessione attraverso il linguaggio dell’arte e della cultura a 360°. Il nostro obiettivo è quello di portare valore aggiunto su più fronti, creando interconnessioni tra le persone ed esperienze irripetibili e ad alto impatto emozionale”.

“Ratamacue” parte dal presupposto che l’arte va anche “ascoltata”, oltre che spiegata: l’arte, infatti, è significato e significante al tempo stesso. L’arte, come le percussioni, arriva dritta al cuore, toccando le emozioni più profonde.

Redazione

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore