/ Gallarate

Gallarate | 24 febbraio 2023, 18:07

Compie 18 anni l'Hospice Altachiara di 3SG: «A fianco dei pazienti e delle famiglie»

Inizialmente contrattualizzato per 8 posti, è stato successivamente ampliato. Ricoveri gratuiti, completamente a carico del Sistema Sanitario Regionale, per persone affette da una patologia evolutiva allo stadio terminale

Compie 18 anni l'Hospice Altachiara di 3SG: «A fianco dei pazienti e delle famiglie»

Sono trascorsi 18 anni da quando a Gallarate è stato inaugurato, il 19 febbraio 2005, l’Hospice Altachiara di 3SG, prima struttura residenziale in provincia di Varese ad accogliere, con ricoveri gratuiti, completamente a carico del Sistema Sanitario Regionale, persone affette da una patologia evolutiva allo stadio terminale.

Per l’occasione la struttura, che è una delle principali Unità di offerta di 3SG, Azienda di Servizi Socio Sanitari del Comune di Gallarate, ha ricevuto l’importante visita del presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia Emanuele Monti e dell’onorevole Stefano Candiani; ad accoglierli il sindaco di Gallarate Andrea Cassani insieme alla presidente di 3SG Roberta Fausta Maria Maurino, il presidente del consiglio comunale e prossimo consigliere regionale Giuseppe De Bernardi Martignoni, l’assessore alle attività formative Claudia Mazzetti, i consiglieri di amministrazione Elisabetta Rubino, Claudio Leone e Carlo Bonicalzi e il direttore generale di 3SG Marusca Bianco.  

Inizialmente contrattualizzato per 8 posti, l’Hospice di Gallarate è stato successivamente ampliato a 12 posti e in ultimo, dal mese di ottobre 2019, ulteriormente potenziato per un totale di 16 posti letto contrattualizzati; una escalation che ha reso Altachiara uno dei più grandi Hospice a livello regionale in grado di fornire una risposta efficace e tempestiva al crescente bisogno di cure palliative espresso dal territorio.

Il fulcro dell’attività dell’équipe sono infatti le cure palliative, il cui scopo è il raggiungimento della miglior qualità di vita possibile per i pazienti, attraverso il controllo del dolore e di altri sintomi, la gestione degli aspetti psicologici, sociali e spirituali, con un'assistenza altamente qualificata e personalizzata che si prende cura non solo della persona malata ma anche della sua famiglia.

La presa in carico in Hospice è globale, con la persona malata trova accoglienza l'intero nucleo familiare. Le camere infatti sono particolarmente curate accoglienti, con letto basculante antidecubito per il paziente e letto per il familiare (che può decidere di restare accanto al proprio congiunto anche 24h al giorno.)

Lo staff è multidisciplinare: l'attività sanitaria di Medici, Infermieri, fisioterapisti, operatori socio sanitari si integra con l'importante lavoro di supporto e sostegno di psicologo e assistente sociale, senza dimenticare il fondamentale contributo dei volontari dell’Associazione Biga della Croce Rossa di Gallarate e l’assistenza spirituale garantita sia in forma religiosa che laica.

«È importante diffondere la conoscenza di un servizio così prezioso come l’Hospice - afferma la presidente di 3SG Roberta Fausta Maria Maurino - che può fornire un aiuto fondamentale, sostenendo il paziente e la famiglia, alleviando le molteplici forme di sofferenza ed offrendo in forma completamente gratuita, il più alto livello di qualità e dignità della vita». 

 

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore