/ Videogallery

Videogallery | 11 febbraio 2023, 08:00

VIDEOINTERVISTA. L’importanza del supporto psicologico, «pazienti in aumento dopo la pandemia»

La dottoressa Silvia Bianchi dell’Istituto Clinico San Carlo di Busto spiega perché affidarsi a un professionista è una buona scelta

VIDEOINTERVISTA. L’importanza del supporto psicologico, «pazienti in aumento dopo la pandemia»

Dopo l’arrivo del Covid le persone che si sono rivolte agli psicologi sono aumentate, per svariati motivi, ma la dottoressa Silvia Bianchi, dell’Istituto Clinico San Carlo di Busto, spiega che il supporto psicologico è importante sempre, anche nei casi in cui non si sente la necessità di rivolgersi a un professionista.

La dottoressa parte dal concetto di salute, definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità: «La salute non è intesa come uno stato di assenza di malattia ma come uno stato di completo benessere fisico, psicologico e sociale nell’individuo. Quindi il supporto psicologico si pone come obiettivo proprio quello di promuovere la salute nelle persone e prevenire il disagio».

«Il supporto psicologico è un percorso che viene svolto con una serie di colloqui – spiega la dottoressa Silvia Bianchi dell’Istituto Clinico San Carlo di Busto – Lo psicologo mette a disposizione del paziente le proprie competenze e i propri strumenti professionali, offrendo uno spazio per la rielaborazione dei propri vissuti emotivi che riguardano la quotidianità. In questo modo il paziente ha la possibilità di fermarsi, osservarsi e comprendersi».

Poi l’approfondimento sui disturbi psicologici più frequenti che la dottoressa ha analizzato: «Siamo negli anni dell’ansia e della depressione».

Ma a chi è rivolto il supporto psicologico? A tutti o ci sono casi specifici? «In generale il supporto psicologico è rivolto a tutti, anche a chi non presenta, in un momento particolare della vita, una percezione di difficoltò o di crisi, perché la psicologia si occupa anche di prevenzione».

Tante volte, quando il problema è psicologico, ne risente il corpo: «Quando arrivano dei sintomi dal corpo è molto importante intervenire con degli esami medici e assicurarsi che non ci siano delle cause effettive organiche, dopodiché quando l’esame risulta negativo è importante intervenire da un punto di vista psicologico. Corpo e mente sono tra loro interconnessi e quello che accade è che, quando la nostra psiche non è pronta per affrontare o gestire una determinata emozione o un particolare vissuto, questa emozione viene spostata nel corpo. Si può manifestare in un primo momento con un’ipertensione, se questo viene trascurato può degenerare in una vera e propria patologia».

Dopo il lockdown, ma più in generale con l’arrivo della pandemia, le persone che hanno deciso di rivolgersi a una figura professionale sono aumentate: «C’è stato un aumento delle richieste del supporto psicologico, questo è legato al fatto che il periodo che abbiamo passato è stato molto impegnativo e difficile per tutti, perché sono cambiate completamente le nostre abitudini. Da un punto di vista relazionale abbiamo perso molto il contatto con gli altri, che è fondamentale per l’essere umano. Ci sono stati dei cambiamenti da un punto di vista lavorativo. Il continuo confronto con la morte, la paura di ammalarsi, noi ma anche le persone che abbiamo attorno. Quindi è stato proprio un periodo di stress negativo che aumenta il malessere e la percezione di disagio».

Ma non solo l’aumento delle patologie, anche lo Stato ha dato una grande mano: «Grazie ad alcuni interventi governativi come il bonus psicologo, il fatto che abbiano parlato in televisione, sui social, dell’importanza, in un periodo così delicato, di prendersi cura anche della propria psiche, della propria mente, tanto quanto del corpo, credo che abbia aiutato molte persone a percepire men lo stigma, lo stereotipo, così sono arrivate persone che hanno portato delle difficoltà legate a situazioni precedenti al Covid».

Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore