La Commissione di coordinamento per i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026 del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) si è incontrata in questi giorni nel capoluogo lombardo per la prima volta di persona.
Questa mattina a Palazzo Marino si è tenuta una conferenza stampa per fare un bilancio di questo missione milanese degli organizzatori del grande evento alla presenza anche del nuovo amministratore delegato recentemente nominato Andrea Varnier.
La Commissione di coordinamento del CIO ha identificato diverse priorità per i prossimi mesi, tra cui la crescita del programma di partner nazionali, ottimizzando il budget, anticipando i preparativi per la sede e potenziando il team del Comitato Organizzatore.
«Incontrarci per la prima volta ha consentito una serie di discussioni costruttive con Milano Cortina 2026, fornendo anche l'opportunità di incontrare il nuovo ceo Andrea Varnier - ha affermato la presidente della Commissione di coordinamento del Cio Sari Essayah - la sua esperienza nel Movimento Olimpico e Paralimpico, la visione e l'energia che ha espresso durante i nostri incontri sono state accolte con favore dalla Commissione».
«Con un team altamente qualificato ed entusiasta, partner esperti, pieno supporto a tutti i livelli politici e solide relazioni con le parti interessate olimpiche e paralimpiche, il Comitato Organizzatore sta compiendo progressi positivi verso i Giochi nel 2026» ha aggiunto Essayah.
«La città innovativa e creativa di Milano è una delle città più dinamiche d'Europa - ha dichiarato il presidente di Milano Cortina 2026 Giovanni Malagò - ho avuto il piacere di accogliere e ospitare qui questa settimana la Commissione di Coordinamento. È il primo meeting internazionale per Andrea Varnier come nostro nuovo CEO. La sua collaborazione come consulente del CIO e oltre 30 anni di esperienza nel settore sono la chiave per accelerare la nostra roadmap. La sua nomina ha rappresentato un passaggio fondamentale: è il candidato ideale per guidare la Fondazione Milano Cortina 2026 nella sua prossima fase di sviluppo».
«Durante questi tre giorni di incontri - ha proseguito Malagò - i membri della Commissione hanno ascoltato gli aggiornamenti sui nostri traguardi e hanno visitato diverse sedi in tutta la città, tra cui lo stadio Giuseppe Meazza nel quartiere sportivo di San Siro, dove i membri del CoCom hanno incontrato alcuni alunni delle scuole elementari. La nostra ambizione è che tutti i bambini nati dopo il 2010 pratichino regolarmente sport e utilizzino lo sport per comprendere la diversità culturale, utilizzare solo mezzi di trasporto sostenibili e crescere in una società più inclusiva e integrata. Generazioni future con arene e infrastrutture per la mobilità che siano tutte finanziariamente sostenibili. Il progetto di Milano Cortina è completamente allineato con l'Agenda Olimpica 2020+5 e la sua visione di Giochi economici che sfruttano le strutture e le competenze esistenti. La stretta collaborazione tra tutte le parti interessate è fondamentale per lo sviluppo di questo progetto unico».
Durante la visita di tre giorni, la Commissione di coordinamento ha ricevuto aggiornamenti sulle sedi. Ciò ha incluso un tour di alcune delle sedi dei Giochi: il Villaggio Olimpico di Milano, lo stadio di San Siro - che ospiterà la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali, l'International Broadcast Centre e Main Press Centre, e il Forum di Assago, che ospiterà le gare di pattinaggio artistico e di pattinaggio di velocità su pista corta.
Considerando i budget e le sfide economiche globali in corso, la Commissione di Coordinamento del CIO e il Comitato Organizzatore hanno anche discusso degli ampi sforzi intrapresi per ottimizzare gli sforzi organizzativi di questi Giochi.
L'obiettivo principale in quest'area è rendere i Giochi neutrali dal punto di vista climatico, garantire che i Giochi portino benefici a lungo termine ai territori ospitanti e coinvolgere le persone nell'attività fisica a livelli simili ai tempi pre Covid.
I Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026 si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio, mentre i Giochi Paralimpici Invernali si svolgeranno dal 6 al 15 marzo.