/ Sport

Sport | 01 dicembre 2022, 08:00

Busto Città Europea dello Sport: si parte

Il 2023 è arrivato e con esso la serie di iniziative a sfondo sportivo che si terranno in città. La prima il 7 gennaio, la cerimonia inaugurale l’ultimo weekend di febbraio all’E-work Arena. L’assessore Maurizio Artusa: «Sono sicuro che lo sport e i cittadini di Busto sono orgogliosi di poter partecipare a tutte queste iniziative»

Busto Città Europea dello Sport: si parte

Busto Arsizio da oggi, per tutta la durata dell’anno, è Città Europea dello Sport. Il calendario degli eventi in programma per il primo trimestre è già stato reso pubblico e inizierà già il 7 gennaio con una mostra di maglie in centro e lo stage di una campionessa olimpica di Judo in arrivo direttamente dal Giappone.

L’assessore allo Sport, Maurizio Artusa, ha sottolineato l’importanza e il ruolo delle società presenti in città: «Le associazioni sportive nel 2022 hanno fatto un sacco di eventi. Sono stati eventi stupendi che hanno fatto vedere che questa città ha un sacco di valori. È una tradizione storica che ha un valore inestimabile, che non si può assegnare».

E sul titolo di Città Europea dello Sport: «Ci hanno riconosciuto perché abbiamo un valore storico, una passione. Le società sportive a Busto tramandano questo valore da tantissimi anni e quindi vogliamo, nel 2023, dire grazie a tutte queste persone, a tutte queste associazioni che fanno sport nella nostra città. È un momento di riconoscimento che speriamo durerà anche nei prossimi anni».

Sono già stati pubblicati gli eventi del primo trimestre: «Abbiamo già deliberato 19 eventi, abbiamo fatto un patrocinio unico. Altri se ne aggiungeranno perché sarà una costruzione in itinere degli eventi sportivi, attraverso anche una campagna di comunicazione che ci aiuterà a dare valore a questi eventi – con uno scopo - Vogliamo attrarre persone anche da fuori, dal territorio, ma perché no, anche persone che abitano a Busto ma non conoscono realmente tutte le società e quello che fanno».

I primi due eventi in programma sono previsti per il 7 gennaio: «Partiremo con una bellissima collezione delle maglie storiche di calcio organizzata dall’associazione commerciati del centro cittadino». E il secondo: «Uno stage di una campionessa olimpionica del Giappone portata qui dal Pro Patria Judo e tantissimi altri eventi, adesso ho citato solo i primi due che iniziano a ridosso della prima settimana di gennaio». Anche se la cerimonia di inaugurazione si terrà l’ultimo weekend di febbraio.

Ma le varie iniziative già in programma dureranno fino al 26 marzo e da lì le date saranno tutte da programmare: «Tantissimi eventi che dobbiamo quindi andare a sottoporre alla conoscenza della cittadinanza e sono sicuro che lo sport e i cittadini di Busto sono orgogliosi di poter partecipare a tutte queste iniziative».



Michela Scandroglio

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore