/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 11 maggio 2024, 14:05

Sorrisi e creatività: piazza Trento e Trieste torna protagonista con i bambini

Una giornata di festa in centro a Busto grazie all’evento “Disegna con noi” promosso dalla cartoleria Rebesco in collaborazione con il Caffè Trento. Due realtà che si affacciano proprio su questa piazza tornata semipedonale per un giorno dopo l’esperimento dello scorso settembre. L’iniziativa è stata apprezzata anche dal sottosegretario Frassinetti

Sorrisi e creatività: piazza Trento e Trieste torna protagonista con i bambini

Una giornata di festa, sorrisi e creatività. Con due protagonisti: i bambini, a cui l’iniziativa è rivolta, e piazza Trento e Trieste, location dell’evento “Disegna con noi” promosso dalla cartoleria Rebesco in collaborazione con il Caffè Trento. Due realtà che si affacciano proprio su questa piazza del centro di Busto Arsizio.
Motore della manifestazione partita questa mattina e che proseguirà per tutto il pomeriggio è Simona Di Bello, titolare di Rebesco. L’iniziativa è patrocinata da Comune, Comitato commercianti centro cittadino e Ascom.

Dalle 9 a mezzogiorno, sono stati organizzati due laboratori di disegno rivolti a bambini e ragazzi. Nel pomeriggio si prosegue con spettacoli di burattini e magia, laboratori artistici e aperitivo in musica.
Per l’occasione la piazza è stata parzialmente chiusa al traffico, come era avvenuto lo scorso settembre durante la Settimana europea della mobilità.
La giornata si propone come “un’anticipazione” di BA Book, il festival del libro che aprirà i battenti domani.

Il plauso del sottosegretario

All’inaugurazione della giornata ha preso parte anche il sottosegretario all’Istruzione Paola Frassinetti, già in città per un appuntamento elettorale, accompagnata dal sindaco Emanuele Antonelli. L’esponente del governo si è informata sui laboratori di disegno green, realizzato in collaborazione con la professoressa Brigitte Santomarco delle scuole De Amicis, e di disegno digitale con Canva.

«Sono felice di aver avuto l’occasione di incontrare i bambini delle scuole De Amicis – ha commentato Frassinetti –. Ho apprezzato la bellissima iniziativa di disegno in piazza, realizzata con le loro maestre e con la proprietaria di una storica cartoleria di Busto. Ben venga quando i bambini si divertono imparando e questa è stata un’occasione molto utile in questo senso».

Una piazza da valorizzare

«È la prima volta che organizzo un’iniziativa di questo tipo – ha spiegato Simona Di Bello – e quando ho visto che le cose iniziavano a prendere forma è stato un piacere continuare a impegnarmi nella buona riuscita di questa giornata. Da parte delle realtà vicine non ci sono state lamentele per eventuali disagi, anzi tutti si sono proposti per dare una mano».
La titolare di Rebesco ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione della giornata, a partire da Caffè Trento che ha offerto la merenda ai più piccoli.

«I bambini sono i protagonisti di questa giornata – ha proseguito – ma la seconda protagonista è questa piazza, che dobbiamo riempire sempre con persone ed eventi. Ha anche un bel monumento che dobbiamo valorizzare».
Nel pomeriggio, oltre ai gonfiabili, spazio a laboratori artistici, al mago Matteo Ballarati, alla mascotte della Pro Patria “Il Tigrotto 1919” e all’aperitivo in musica con la scuola “Concertare”.

«Simona imprenditrice “eroina” della città»

La vicesindaco Manuela Maffioli ha definito Di Bello una «eroina cittadina per quello che è riuscita a organizzare». Ricordando che un paio di anni fa l’imprenditrice, dopo tanti anni da dipendente, riscattò la cartoleria: «Ha mantenuto viva un’attività storica e questa piazza, a cui l’amministrazione dà grande attenzione – ha sottolineato Maffioli –. Ho sostenuto questa iniziativa nella mia duplice veste di assessore al Commercio, perché l’iniziativa nasce dai commercianti della piazza e mira a tenerla viva, ma anche come assessore alla Cultura: è un lancio di BA Book che inizierà domani e che prevede una serie di appuntamenti anche per i più piccoli. Questo è un prefestival fatto di creatività e fantasia e con la guida delle insegnanti delle scuole che accompagnano gli studenti in un percorso intelligente di avvicinamento alla cittadinanza attiva».
Era presente anche Paolo Geminiani, consigliere comunale delegato ai negozi di vicinato.

«Il cuore di Busto deve continuare a pulsare»

«Abbiamo patrocinato molto volentieri l’iniziativa nata da un’idea di Simona con il Caffè Trento e supportata da altri esercizi della zona – ha detto Sarah Leoni, presidente del Comitato commercianti del centro –. Ci auguriamo che sia solo la prima edizione del “fuori salone” di BA Book e ringraziamo l’amministrazione, Ascom e la preziosa collaborazione del Duc per l’organizzazione logistica. Ci ha fatto piacere far rivivere questa piazza “delicata”, rivolgendoci a bambini e famiglie. Questo è il cuore di Busto che deve continuare a pulsare».

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore