Uno spettacolo per trasformare una sala d’attesa, uno spettacolo per rendere l’attesa qualcosa di diverso. La sfida è fare di un luogo in cui si aspetta uno spazio multifunzionale che accoglie e “regala tempo”, che consente di fare e incontrare. La sua realizzazione è un gesto di attenzione verso le famiglie dei 1.600 pazienti, bambini e ragazzi con patologie neuropsichiatriche e neuromotorie, che ogni anno passano dalla sede Aias di via Alba.
“Aiassieme – L’Evento: Love for Life” è servito a mettere benzina nel serbatoio di un progetto da 35 – 40mila euro. La risposta all'appello non si è fatta desiderare, tra patrocini (Comune e Lions Club Busto Arsizio Host), sostegni (Fondazione Comunitaria del Varesotto), sponsor (in particolare Paglini Store e Istituto San Carlo) e un pubblico che ha riconosciuto il valore dell’obiettivo inseguito dal sodalizio. Oltre che dello spettacolo, una proposta convincente e articolata, tante note composte per il cinema nel programma di sala, con l’orchestra StradiVari (direzione affidata a Fabio Gallazzi e Claudia Gualco), il corpo di ballo Angeli sulle Punte, il Gruppo Teatro Tempo, la conduzione di Danilo Lamperti, la canzone d’amore in dialetto bustocco di Ginetto Grilli.
«L’idea di questa serata – ha ricordato Franco Castiglioni, presidente Aias – viene da tre esperienze precedenti, che hanno ottenuto buoni riscontri. E da una chiacchierata con Fabio (Gallazzi, Ndr), dalla scoperta che entrambi ci occupavamo di persone a cui vogliamo bene. Perché, alla fine, si tratta di questo, seguire le famiglie, persone a cui si vuole bene. Questa esperienza ci fa venire voglia di andare avanti, anche confidando nel rinnovo della vicinanza da parte dell’Amministrazione comunale, dei Lions e degli sponsor».
GUARDA IL VIDEO