Andrea Moretti dell’associazione “Green in Town” di Legnano racconta l’importanza delle api per l’ecosistema. Le api sono fondamentali per la produzione del miele ma soprattutto perché le stesse sono delle impollinatrici, in quanto determinanti per la riproduzione di numerose piante selvatiche e per la nascita di parecchie colture. Senza dimenticare che senza l’attività di impollinazione di questi insetti l’agricoltura avrebbe costi molto elevati. Andrea Moretti, presidente dell’associazione, sottolinea anche i progetti in corso a Legnano e ciò che si vorrebbe fare in futuro.
Com'è nata la vostra associazione?
«L’associazione è nata a marzo del 2020 con l'obiettivo di divulgare la cultura ecologista. Nei due anni successivi alla costituzione, un po' a causa del Covid e un po' ricercando i fondi per iniziare i nostri progetti, siamo rimasti fermi. Ad aprile di quest'anno invece siamo finalmente riusciti a far partire il nostro primo progetto “Le api al Castello”».
Come vi siete mossi in questo periodo?
«Per poter attuare il progetto abbiamo contattato il Comune per chiedere il campo in cui abbiamo posizionato le nostre otto arnie. Il progetto inizialmente si chiamava “Il palio delle api" e nasceva dall’associazione ad ogni arnia di una contrada. A settembre/ottobre, durante la festa della smielatura, si sarebbe decretata l'arnia, e quindi la contrada, vincente e cioè l'arnia che aveva prodotto più miele.
Tutto questo però è stato preso dal mondo del palio quasi come un motivo di scherno e quindi la collaborazione non è mai nata. Sottolineo, invece, come la contrada di San Martino ci sia sempre stata vicino tanto che i suoi bambini hanno colorato alcuni nostri melari e, nel momento della riconsegna degli stessi, hanno assistito ad una lezione al nostro apiario.
Nel mese di maggio abbiamo partecipato alla presentazione dei progetti per le scuole e, con grande soddisfazione, abbiamo riscosso un notevole successo tanto che siamo in difficoltà nel riuscire a soddisfare tutti. Il nostro obiettivo è quello di poter divulgare l'importanza che le api hanno per il nostro ecosistema, per la biodiversità e quindi per l'uomo.
Come è possibile sostenervi?
«Tramite delle donazioni o aiutarci fattivamente con le api ed il verde da curare nell'area a noi assegnata all'Isola del Castello».
I vostri futuri progetti?
«Il prossimo progetto è sicuramente quello di riforestare la nostra area urbana, in modo da far capire quanto gli alberi siano importanti per noi, soprattutto per il fresco di cui, proprio in questi giorni, abbiamo grande bisogno».
Riferimenti per contattarvi?
«Facebook: Le Api al Castello - The Castle Bees e Green in Town ODV - Legnano; Instagram: leapialcastello e greenintown_legnano;
Twitter: @LeApiAlCastello;
E-mail: greenintown.legnano@gmail.com».