/ Legnano

Legnano | 26 maggio 2025, 15:21

“Talebani dell’accoglienza”. A cena con Fausto Biloslavo: a Legnano una serata tra verità, reportage e impegno sociale

Mercoledì 28 maggio Fausto Biloslavo, inviato di guerra e scrittore, presenta il suo libro-inchiesta sull’immigrazione. Dialogo con il giornalista Andrea Sicco e cena presso Dinner The Mode. Il ricavato andrà alla comunità “Casa di Gabri” per minori con disabilità gravissime

“Talebani dell’accoglienza”. A cena con Fausto Biloslavo: a Legnano una serata tra verità, reportage e impegno sociale

Una voce fuori dal coro, un racconto dal fronte, una verità da ascoltare. Il 28 maggio a Legnano, un evento straordinario per riflettere su ciò che spesso l’informazione tace. Tre realtà del territorio - Ucid sezione bustese Alto Milanese e Valle Olona, Lions Club Lombardia Digital LD e Famiglia Legnanese – uniscono le forze per proporre un intermeeting: mercoledì 28 maggio, alle 19.50, al ristorante Dinner The Mode (Via Giacomo Matteotti, 3 – Legnano), si terrà una cena-incontro con Fausto Biloslavo, noto giornalista di guerra e scrittore, per la presentazione del suo ultimo libro: “Talebani dell’accoglienza – Vittime e mercanti del business dell’immigrazione” (Signs Publishing, 2024). A dialogare con lui sarà Andrea Sicco, giornalista professionista e esperto di comunicazione istituzionale, fondatore e direttore della testata ImprontaZero.

Un viaggio nelle rotte migratorie, tra illusioni e interessi

Nel suo libro-inchiesta, Biloslavo accompagna il lettore lungo le rotte del Mediterraneo e dei Balcani, seguendo le storie – spesso drammatiche – dei migranti, ma anche svelando il ruolo di Ong, trafficanti, lobby internazionali e poteri politici ed economici. Il tutto attraverso lo sguardo disincantato e diretto di chi ha vissuto quegli scenari in prima persona, “toccando con mano” dinamiche che spesso restano fuori dalla narrazione mediatica dominante. «Questo libro – scrive l’ammiraglio Ferdinando Lolli – è un’inchiesta sul campo, condotta con il coraggio di chi sa distinguere tra solidarietà autentica e sfruttamento sistemico».

Un giornalista di guerra, una vita al fronte

Nato a Trieste nel 1961, Fausto Biloslavo ha legato la sua carriera al racconto dei conflitti più violenti degli ultimi quarant’anni. Dai primi reportage durante l’invasione israeliana del Libano nel 1982, fino alla guerra in Afghanistan, alla Libia di Gheddafi, ai Balcani, alla Siria e all’Iraq. È stato l’unico italiano a intervistare Gheddafi poco prima della sua morte, è sopravvissuto a un rapimento a Kabul nel 1987, e ha collaborato con le maggiori testate italiane e internazionali: Il Giornale, Avvenire, Corriere della Sera, Panorama, Rai, Sky, NBC, El Mundo, Time Life, tra le tante. Biloslavo ha pubblicato numerosi libri e reportage fotografici, mantenendo sempre un approccio diretto e controcorrente: «Girare il mondo, sbarcare il lunario scrivendo articoli e cercare l’avventura – racconta – è ciò che mi ha spinto a fare questo mestiere».

Dialogo e riflessione con Andrea Sicco

A confrontarsi con Biloslavo durante la serata sarà Andrea Sicco, giornalista professionista e consulente di comunicazione d’impresa, fondatore della società “Andrea Sicco Consulting” e direttore della testata ImprontaZero. Attivo in ambito istituzionale e associativo, Sicco porterà all’evento un contributo critico e dialogico sui temi del libro, sui linguaggi della comunicazione e sulla percezione pubblica dei fenomeni migratori.

Solidarietà concreta: il ricavato alla “Casa di Gabri”

Durante la serata sarà possibile acquistare copie del libro “Talebani dell’accoglienza”: l’intero ricavato verrà devoluto a “Casa di Gabri”, comunità socio-sanitaria dedicata a minori con gravissime disabilità, ad alta complessità assistenziale e dipendenti da tecnologie per la vita. Un gesto concreto di sostegno a chi si impegna ogni giorno per dare dignità e cura ai più fragili. 

I costi dell'intera serata saranno coperti da Bb Group, specialisti nelle lavorazioni meccaniche e di precisione.

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore