“Ammesso senza riserve”: la formula si applica al Comune di Gallarate che ha presentato alla “Pesidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per lo sport” la domanda per ottenere fondi del Pnrr. In tutto, 2,5 milioni di euro da destinare a un importante intervento sull’impianto “Atleti azzurri d’Italia” e alla realizzazione di nuovi campi all’aperto nelle immediate vicinanze (vedi immagine in fondo all'articolo). La formula, “Ammesso senza riserve”, diventa motivo di soddisfazione per il sindaco, Andrea Cassani, che, comunicando l’ammissione della città dei due galli alla fase successiva del bando, sui social annuncia: «La cittadella dello sport sta per diventare realtà».
Il primo cittadino sintetizza nuove realizzazioni e interventi sull'esistente. Primo ambito: «…costruzione di campetti polifunzionali nell’area retrostante: basket, pallavolo, calcetto e beach volley, a disposizione di un’area che grazie all’Amministrazione Cassani negli ultimi 18 mesi è stata già premiata con quasi 20 milioni di euro di contributi che nei prossimi anni porteranno a una rigenerazione complessiva dei quartieri di Cascinetta, Cajello e Azalee». Secondo: interventi su pista di atletica, impianto di illuminazione dello stadio e tribune.
Nel dettaglio, nel cosiddetto “Cluster 1” rientrano interventi su un'area di 6.400 metri quadri:
- opere di urbanizzazione e accessibilità, parcheggi e viabilità interna di area, anche relazionata all’ambito urbano;
- due campi polivalenti outdoor Basket/volley;
- un campo polivalente calcetto/polifunzione;
- corpi spogliatoi e aree di servizio;
- ambiti sportivi inclusivi di quartiere.
Per il “Cluster 2”, la superficie è di 26.300 metri quadri fra pista d’atletica, pedane, aree lanci e salto in alto, buca per salto con l’asta, campo calcio/rugby, tribuna e palazzina.
La relazione descrittiva prodotta dal Comune insiste, in particolare per le nuove realizzazioni, sulla vicinanza «…a un’area verde recentemente attrezzata ad uso sportivo amatoriale tramite specifiche attrezzature outdoor posate. In aderenza vi è anche una scuola di infanzia che è inserita nel progetto di rigenerazione urbana che la Città di Gallarate sta sviluppando e di cui è prevista la rifunzionalizzazione a Centro Anziani e aggregativo di quartiere».
Allarga ulteriormente l’orizzonte, sempre tenendo in considerazione i rioni Cascinetta, Cajello e Azalee, il sindaco Cassani: «Oltre al bando in questione ricordiamo i 15,5 milioni per la nuova scuola, la ciclabile, il sottopasso, intervento di riqualificazione per il palazzo di via Curtatone 55; 1,5 milioni per rifacimento del cappotto di altri 3 palazzi di via Curtatone; altre risorse per l’area calisthenics che sorgerà in via Pradisera». Compatibilmente con i tempi tecnici, cantieri all’orizzonte.