Il Centro Culturale Tommaso Moro di Gallarate, che tante volte ha riproposto nella Città dei due galli i contenuti del Meeting di Rimini attraverso mostre, presentazioni di libri e incontri, sostiene e propone tre diverse iniziative, nell’ambito di Meet the Meeting.
La prima, una mostra intitolata “Francesco e il Sultano” (promossa da Custodia di Terra Santa, Fondazione Meeting per l’Amicizia fra i Popoli, ATS Pro Terra Sancta). Percorso a cura di Maria Pia Alberzoni, Andrea Avveduto, Caterina Cappuccio, Simone Lombardo. La mostra narra dell’incontro tra Francesco e il Sultano nel 1219. Francesco si reca a Damietta, in Egitto, nel pieno della quinta crociata, spinto dal desiderio di incontrare il sultano Malek el-Kamel e potergli parlare. Da lì farà ritorno in Italia illeso, stravolgendo le aspettative di molti e forse anche le sue. Cosa ci provoca e suggerisce quell’incontro di 800 anni fa? Quali esempi di dialogo tra cristiani e musulmani si possono rintracciare oggi? Quali conseguenze si sono generate da questo incontro?
La mostra si terrà in San Pietro a Gallarate dal 7 al 15 maggio nei seguenti orari: tutti i giorni il pomeriggio dalle ore 17 alle 19.30; sabato e domenica anche la mattina dalle 10 alle 12.30; il sabato anche la sera dalle 21 alle 22.30.
Sulle orme del percorso tracciato dalla mostra, giovedì 12 maggio alle 21 nell’Aula Magna della Scuola Sacro Cuore, l’incontro “Incontrarsi è possibile. Capirsi anche” con Matteo Forte, cattolico e consigliere comunale milanese, e Maryan Ismail, prima donna islamica italiana a ricoprire l’incarico di guida spirituale.
I due relatori non parleranno dei massimi principi, ma del lavoro fatto insieme in questi anni e della loro crescente amicizia.
L’esposizione della mostra terminerà il 15 maggio in occasione della giornata speciale Meet The Meeting in cui verrà presentata l’edizione 2022 del Meeting di Rimini. Al gazebo sul sagrato della Chiesa di San Pietro sarà possibile ricevere tutte le informazioni sul Meeting per l’Amicizia dei Popoli di Rimini - Edizione 2022
Sarà inoltre possibile sostenere il Meeting: a fronte di una donazione si potrà ricevere una bottiglia di ottimo Lambrusco di Sorbara e un vasetto del pluripremiato miele varesino.