Domenica 3 aprile dalle 15.30 alle 18 in piazza De Salvo a Varese l’inaugurazione della “bacheca”: un appuntamento di Yakaround, il progetto di riqualificazione della piazza che Karakorum Teatro sta portando avanti insieme al Politecnico di Milano e il Comune di Varese. Una grande festa per tutti, dove si leggeranno storie e si faranno laboratori per tutti, e dove le installazioni artistiche diventeranno arredi urbani a disposizione di tutti.
Il programma del pomeriggio: inaugurazione della bacheca di piazza De Salvo (prima parte di un progetto di riqualificazione urbana); laboratorio manuale e creativo per bambini 4-10 anni “La coda di tempesta”; evento performativo per tutti “Frecce”; alle 17.30 reading a cura di Susanna Miotto e Alice Pavan.
Partecipazione gratuita, prenotazione consigliata (cell. 347.6592784, e-mail: comunicazione@karakorumteatro.it).
IL PROGETTO
#YAKAROUND, il teatro attraverso lo spazio fragile, gode del sostegno di Fondazione Cariplo. Un progetto in partenariato con Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani-Dastu, Comune di Varese e Cooperativa B.Plano.
Parte da una domanda: può un teatro trasformare una città? «Vogliamo connettere sempre più profondamente Spazio Yak con il quartiere Bustecche, contaminandolo e rigenerandolo grazie al lavoro artistico. Il teatro diventerà un luogo “permeabile”: si spingerà oltre i confini delle sue mura, nel quotidiano delle persone, mettendo in scena spettacoli nei cortili delle case popolari e sotto i balconi, trasformando il quartiere in un tableau per giochi urbani, o condividendo con i vicini musica e pranzi. In questo modo permetteremo al pubblico di avere un ruolo attivo nelle attività di Spazio Yak, ripensando insieme lo spazio del teatro».