/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 22 maggio 2025, 10:35

Rock and roll sotto le stelle: la festa vintage per i 30 anni di Nuova Busto Musica

Il sodalizio bustese festeggia 30 anni con una serata speciale a Villa Calcaterra, domenica 25 maggio. Lo spettacolo farà rivivere le atmosfere anni ’50 e ’60 con swing, rock&roll e abiti vintage. Sul palco un quartetto di musicisti e docenti della scuola per un viaggio musicale tra i grandi classici dell’epoca

Cesare Bonfiglio e Ornella Gobbi, fondatori della NBM

Cesare Bonfiglio e Ornella Gobbi, fondatori della NBM

Avete mai sognato di fare un tuffo negli anni ’50 e ’60, tra gonne a ruota, brillantina e sax infuocati? Domenica 25 maggio, alle 21, Villa Calcaterra a Busto si trasforma in un jukebox vivente per celebrare “trent’anni in musica... e non sentirli”, lo speciale anniversario dell’associazione Nuova Busto Musica. Un traguardo importante, festeggiato con “The Blue Smoky”, una serata dal sapore vintage che farà vibrare il cuore a ritmo di rock&roll e swing.

Sul palco, un quartetto d’eccezione farà rivivere la magia di quegli anni: Lorenzo Lambiase (piano e voce), Achille Giglio (contrabbasso), Carlo Attolini (batteria) e Marco Cattai (sax) accompagneranno il pubblico in un autentico viaggio musicale tra brani cult come Stand by me, Tu vuò fa l’americano, Great Balls of Fire, La Bamba, Hit the road Jack, e perfino la mitica sigla di Happy Days. 

«Abbiamo scelto questo repertorio perché è elegante, coinvolgente e rappresenta l’anima della nostra scuola», spiega Cesare Bonfiglio, presidente e fondatore della Nuova Busto Musica insieme a Ornella Gobbi. Un’anima che da trent’anni cresce e si rinnova: circa 200 allievi, una rete di docenti e collaboratori attivi anche nel sociale, nelle scuole, nelle periferie e perfino in carcere. «La musica interessa ancora tantissimo ai ragazzi, solo che oggi si studia in modo diverso: meno teoria e più pratica, più orizzontale che verticale. E noi ci siamo saputi adattare, anche durante il Covid: ce la siamo cavati anche con la Dad». 

A completare il quadro, il forte legame con il territorio e con l’amministrazione comunale e una visione che punta sempre al futuro, senza mai dimenticare le radici. 

Per una sera, insomma, Busto si trasformerà in un piccolo angolo d’America anni ’50. L’unico obbligo? Lasciarsi trasportare dalla musica.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore