/ Videogallery

Videogallery | 18 marzo 2022, 13:42

Guerra in Ucraina, il sottosegretario alla Difesa: «Fino a 3.000 militari pronti all'interno dei confini» (VIDEO INTERVISTA)

Stefania Pucciarelli, vice ministro alla Difesa: «Il nostro esercito è sempre in stato d'allerta: si lavori sulla diplomazia ma 1.000 militari sono già attivi e potremmo mobilitarne altri 2.000»

Ucraina, il sottosegretario alla Difesa: "Fino a 3.000 militari pronti all'interno dei confini"

Ucraina, il sottosegretario alla Difesa: "Fino a 3.000 militari pronti all'interno dei confini"

«Le nostre forze armate sono sempre in stato di allerta, pronte ad affrontare ogni evenienza». Con queste parole il sottosegretario alla Difesa Stefania Pucciarelli commenta la mobilitazione dell'Esercito Italiano nel conflitto tra Ucraina e Russia.

Il nostro Esercito è in stato d'allerta?
«L’abbiamo visto con la pandemia, in quel contesto hanno dimostrato quanto siano pronte ad affrontare ogni emergenza e situazione alla quale devono rispondere. E anche in questo contesto sono pronte a ogni evenienza e ad ogni necessaria attivazione. Su questo poi ci sono le decisioni europee: l’ Europa ha risposto coesa a quella che è stata l’invasione di una nazione».

Sono quantificabili le forze operative in Italia, pronte a essere attivate?
«In questo momento abbiamo deliberato un primo contingente di 1.000 uomini pronto a essere attivato, a cui poterne aggiungerne altri 2.000 in un secondo contesto. E’ un’ipotesi di prontezza, nel caso dovessimo rafforzare i nostri presidi all’interno dei confini».

Gli americani hanno lanciato l'allarme sul possibile impiego da parte dei russi di armi tattiche nucleari: c'è timore in tal senso?
«Lo ripeto: desidererei fossero lanciati meno messaggi e si lavorasse di più sulla parte di diplomazia e sui negoziati. Ringrazio il nostro corpo diplomatico, i militari e le forze impiegate in questo contesto per dare supporto all’attività di diplomazia. Vogliamo cercare soluzioni che vadano a far cessare immediatamente il fuoco e per trovare soluzioni che facciano cessare il conflitto. Chiedo di concentrarsi sui rapporti diplomatici».

Andrea Parisotto da Torinoggi.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore