/ Eventi

Eventi | 19 febbraio 2022, 06:30

Eredità-Fare futuro: Filosofarti al via con Umberto Galimberti e Massimo Cacciari

La dieci giorni della provincia di Varese, con epicentro a Gallarate, parte con nomi noti e nuove suggestioni. E una formula mista, fra incontri in presenza e on-line

Eredità-Fare futuro: Filosofarti al via con Umberto Galimberti e Massimo Cacciari

Edizione 2022 di Filosofarti al via. Con una formula mista, tra incontri in presenza (con prenotazione, nell’osservanza delle misure anti-Covid) e appuntamenti on line. Nei primi tre giorni, volti noti agli aficionados della rassegna e al grande pubblico: Umberto Galimberti, Enzo Bianchi, Umberto Curi, Massimo Cacciari. Spazio, fra l'altro, alle esperienze di procreazione assistita, alla mostra fotografica al Sestante Fotoclub e al “Civico 3” di Gallarate, alla guerra in Siria e ai temi dell’ambiente, dei monumenti, della musica (“L’eredità di Vivaldi”) e del mito (con Mario Iodice).

SABATO 19 FEBBRAIO

  • “Scintille di desiderio” (ore 11), con Lucia Moroni e Alessandra Generani: la narrazione della storia familiare nelle esperienze di procreazione mediamente assistita. Incontro con l’autrice dell’albo illustrato “Storia di un bambino al microscopio”. Busto Arsizio, liceo Crespi

  • “In-visibili concezioni” (ore 16), di Rosa Colacoci: vernissage di mostra fotografica al Sestante Fotoclub di Gallarate

  • “A che punto è l’educazione familiare scolastica?” (ore 17.30), lectio magistralis di Umberto Galimberti: teatro delle Arti di Gallarate

  • “La cura e l’abbandono” (ore 19), di Sara Gorlini: vernissage di mostra fotografica al Civico 3 di Gallarate

  • “Sequela” (ore 21), lectio magistralis di Enzo Bianchi: Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate. Evento in collaborazione con la parrocchia di Santa Maria Assunta di Gallarate

DOMENICA 20 FEBBRAIO

  • “D-orbit space: le ferite dell’inquinamento, la nuova dimensione della sostenibilità” (ore 11): evento online, a cura dell’associazione Vivere Crenna

  • “Il dono dei classici: quale eredità nel contemporaneo” (ore 17.30), lectio magistralis di Umberto Curi: sala Tramogge, via Molino 2, Busto Arsizio

  • “I monumenti e il peso della memoria storica” (ore 18.30), di Yasmin Riyahi: evento online

  • L’eredità di Vivaldi (ore 20.45): concerto musicale dell’Ensemble Amadeus in Basilica di Santa Maria Assunta di Gallarate

LUNEDÌ 21 FEBBRAIO

  • Nella terra del mito: mostri, demoni e luoghi fantastici greci. Permanenze ed eredità nell'immaginario collettivo occidentale” (ore 17.30), Biblioteca civica - Laveno Mombello: lezione magistrale di Mario Iodice. A cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Laveno Mombello e del progetto Paideia del Liceo Classico Daniele Crespi di Busto Arsizio. Diretta su Google Meet, collegamento sul sito del Festival

  • Lettera al padre” (ore 21), Teatro delle Arti (Via Don Minzoni 5) Gallarate: lezione magistrale di Massimo Cacciari. Prenotazione obbligatoria sul sito del Festival, area “Programma”

La programmazione completa e dettagliata è sul sito di Filosofarti (www.filosofarti.it).

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore