/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 03 novembre 2021, 10:09

I docenti del “Torno” a scuola di archivistica. Obiettivo: salvaguardare il patrimonio della Capitolare di Busto

Ha preso il via il progetto che coinvolge l’istituto di Castano Primo e l’importante biblioteca bustocca, che renderà fruibile via web un patrimonio archivistico e librario di grande valore

Un momento della prima lezione dedicata ai docenti

Un momento della prima lezione dedicata ai docenti

“Leggere il passato per scrivere il futuro. Un patto e una scommessa tra l'Istituto “G. Torno” e la Biblioteca Capitolare di Busto Arsizio”.
È il titolo di un progetto culturale, educativo e didattico di ampio respiro, avviato in questi giorni con il supporto del Comune di Castano Primo e coordinato dalla professoressa Laura Fusaro, promotrice dell'iniziativa insieme a Gianluigi Bandera, storico locale che da alcuni anni collabora come esperto esterno alle attività dell'istituto, e con Salvatore Bollini Marcora, responsabile attuale della Capitolare di Busto Arsizio.

«Una delle più antiche biblioteche dell'area nord-ovest di Milano – sottolineano i promotori del progetto – e, in generale della Lombardia, troverà dunque da quest'anno validi e appassionati interlocutori in un gruppo di docenti e di studenti, espressione dei diversi indirizzi di studio del “Torno”, coinvolti in questa nuova avventura nell'ottica della più ampia valorizzazione delle risorse professionali interne all'istituzione scolastica».

Obiettivi principali del progetto: «Salvaguardare dal rischio di grave deterioramento fisico parte del materiale documentario e bibliografico custodito in Capitolare attraverso la sua digitalizzazione; aumentare la fruibilità pubblica di un patrimonio archivistico e librario di inestimabile valore, ancorché sconosciuto ai più, favorendone la consultazione via web».

I professori Gianluigi Ambrosi e Anna Fornara, colonne portanti dell'apparato informatico del “Torno”, sono già all'opera per dotare la Capitolare di un proprio sito internet. «È la prima volta che un'istituzione così importante e prestigiosa come la Capitolare, ammantata nell'immaginario collettivo da un'aurea di inviolabilità e quasi di sacralità, entra per così dire in confidenza con dei nativi digitali. Primo step operativo del progetto, un corso di formazione sull'archivistica di base, al fine di impadronirsi degli elementi chiave per approcciare e, in seguito, “maneggiare” documenti unici e insostituibili».

Si è tenuta ieri pomeriggio, in modalità online, la prima di due lezioni destinate a una quindicina di docenti impegnati nel progetto. Relatrice un'autorevole esperta del settore, Debora Piroli, direttrice dell'Archivio di Stato di Brescia nonché responsabile dei rapporti con le scuole dell'Archivio di Stato di Milano. Nel prossimo incontro, in programma giovedì 11 novembre, la dottoressa Piroli guiderà i docenti in un tour virtuale all'interno dello storico palazzo milanese di via Senato, sede dal 1864 dell'Archivio di Stato del capoluogo lombardo.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore