Far amare piazza Vittorio Emanuele, diventata purtroppo un simbolo negativo per gli episodi legati al disagio giovanile e invece così bella: si può, partendo dai bambini.
Così a Busto sabato 2 ottobre dalle 17.30 c'è un evento lanciato da una commerciante e sostenuto da altre realtà.
Si chiama "Ri Vivi Amo la piazza", l'iniziativa asce da un'idea di Sara Pinto, titolare de "La Brebis Noire" di Busto Arsizio, con il desiderio di rivitalizzare la storica piazza Vittorio Emanuele II. «La speranza è che soprattutto i giovani ne abbiano cura per viverla e abitarla con intelligenza e cuore; è uno spazio bello ma non adeguatamente valorizzato, la festa è fatta per ascoltare e raccogliere suggerimenti e per cercare insieme un modo per realizzarli - si spiega - A tal fine, durante la breve presentazione, alcuni bambini saranno intervistati dalla pedagogista Anna Saibene, seguirà una breve narrazione storica per far conoscere le vicende della piazza da Garibaldi ai giorni nostri con un bellissimo documentario voluto da Sara Pinto e prodotto con la collaborazione di Elisabetta Farioli di Spazio Arte Carlo Farioli. L'accompagnamento musicale sarà eseguito dal Trio Papagheno (Roscio Mattia, Francesca Zingaro, Andrea Puffi), non mancheranno le occasioni di divertimento e delicata poesia con lo spettacolo di Shinya Murayama che ci accompagnerà fino ai saluti.
L'avvenimento sarà filmato da un drone che sorvolerà la piazza, il filmato sarà inserito successivamente nel documentario già realizzato, a testimonianza della partecipazione dimostrata dai cittadini. Sono benvenuti scuole, associazioni e tutti gli abitanti della città.














