/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 26 maggio 2021, 19:55

Fiducia nelle giovani eccellenze. Fondazione Merlini e “Noi del Tosi” al fianco dei nuovi “cittadini del mondo”

Oltre 120 studenti dell'Ite Enrico Tosi di Busto sono stati premiati per le certificazioni ottenute a livello linguistico. Una scuola d'eccellenza che supporta giovani meritevoli, grazie al contributo dell'associazione e della fondazione

L'Ite Enrico Tosi di Busto

L'Ite Enrico Tosi di Busto

Fondazione Giuseppe Merlini e associazione “Noi del Tosi” al fianco dei nuovi “cittadini del mondo”.

Quest'anno, a coronamento di un impegno costante nonostante la pandemia e lungimirante di ottimismo e fiducia nei giovani, oltre 120 studenti dell'Ite Enrico Tosi di Busto sono stati premiati per il loro impegno in specializzazioni curricolari a livello linguistico.

La cerimonia si è tenuta questa sera in videoconferenza su Zoom. Una scuola d'eccellenza che supporta studenti meritevoli, grazie al contributo dell'associazione e della fondazione. Gli studenti premiati hanno conseguito, nel corso degli anni 2019 e 2020, prestigiose certificazioni linguistiche d'inglese (Cambridge Igcse e First), cinese (Hsk 3), spagnolo (Dele) e tedesco (Dsd), in aggiunta al diploma di maturità.

«Grazie ragazzi di essere così bravi e grazie alla nostra scuola – ha sottolineato Vanna Colombo Bolla, dirigente per tanti anni dell'Ite Enrico Tosi, ora alla guida dell'associazione “Noi del Tosi” – Mi vengono ancora i brividi quando ne parlo e siamo felici di sostenerla, assieme alla fondazione, in un progetto così importante come l'internazionalizzazione. Questo è il quinto anno e non vogliamo fermarci qua, perché al nostro fianco abbiamo anche i genitori dei ragazzi».

Sono stati menzionati uno ad uno gli studenti che hanno ottenuto la certificazione linguistica e un contributo economico che supera il valore stesso del premio, perché si tratta di un riconoscimento che vuole testimoniare il sostegno alla progettualità di ragazze e ragazzi che hanno dimostrato di voler essere coraggiosi protagonisti del proprio futuro e avvenire fuori le mura della scuola.

«Sono particolarmente emozionato ed orgoglioso – ha aggiunto il consigliere della Fondazione Merlini, Guido Gregori – perché anch'io sono stato un alunno del Tosi. E con l'esperienza maturata posso senza dubbio confermare che l'Ite è scuola di eccellenza, grazie alla lungimiranza e alle capacità dei dirigenti e dei professori che si sono succeduti negli anni. Una scuola che permette di coltivare, di fare crescere e valorizzare tutto il capitale umano di cui dispone. E voi studenti, che avete ottenuto risultati così brillanti, siete l'esempio lampante di questa eccellenza. Queste certificazioni sono il tangibile riconoscimento delle vostre capacità, spero la prima soddisfazione di una lunga serie». Poi Gregori ha lanciato un monito agli studenti collegati. «Vi esorto ad essere curiosi. Andate a fondo delle cose, per affrontarle e risolverle. Rappresentate il futuro della nostra nazione. Spero che tra di voi ci sia anche qualche politico illuminato. Grazie alle vostre capacità, l'Italia sarà in grado di ripartire e di risollevarsi dalle difficoltà, come ha sempre dimostrato nella sua storia».

Un percorso virtuoso che si arricchisce della proposta della scuola, del supporto delle famiglie e dei soci dell'associazione che hanno devoluto il loro 5x1000 a “Noi del Tosi”, oltre al contributo di Fondazione Merlini, fin dalla costituzione al fianco di questo progetto. Con l'intervento di quest'anno, pari a 16mila euro, sono quasi 60mila gli euro che negli ultimi cinque anni sono stati distribuiti agli studenti meritevoli dell'Ite Tosi. Eccellenze tra le eccellenze, i diciassette giovani che hanno ottenuto l'attestato “Certilingua”, per conoscenze plurilingui e competenze europee-internazionali. Praticamente un terzo dei candidati lombardi dell'anno scorso proviene dall'Ite Tosi di Busto (17 su 68 totali).

A suggellare gli interventi, è stata l'ispettrice tecnica di lingue straniere del Miur, Gisella Langè. «Quando ci sono parecchi stakeholder che lavorano bene insieme si riescono a raggiungere queste vette altissime. L'Ite Tosi è un esempio - ha detto l'ispettrice del Ministero - C'è un grosso lavoro sui materiali, una moderna concezione educativa che crea nuove opportunità. Una gamma ampia che permette convergenze e di fare cose che altrove sono impossibili. Avete la fortuna di essere stati in una scuola che fa la differenza».

Alessio Murace

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore