/ Scuola

Scuola | 27 novembre 2025, 09:07

Nuove nomine alla Liuc: Valentina Lazzarotti direttore della Scuola di Economia e Management, Chiara Mauri diventa prorettore

Il rettore Gervasoni: «Puntiamo all’internazionalizzazione e a creare sempre nuove sinergie tra Economia e Ingegneria»

Nuove nomine alla Liuc: Valentina Lazzarotti direttore della Scuola di Economia e Management, Chiara Mauri diventa prorettore

Ufficializzate le nuove nomine in Liuc: un passaggio significativo che integra quanto già fatto lo scorso anno all’inizio del mandato del Rettore Anna Gervasoni.

 Valentina Lazzarotti diventa Direttore della Scuola di Economia e Management: la professoressa, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese, si è occupata negli ultimi anni della pianificazione della Faculty e del Dottorato di Ricerca. Al suo fianco, sono stati confermati i docenti Alessandra Cillo e Luigi Vena come coordinatori, rispettivamente, della laurea triennale e della laurea magistrale.

 La prof.ssa Lazzarotti prende il posto di Chiara Mauri che diventa Prorettore. Alla guida della Scuola di Economia dal 2021, la prof.ssa Mauri è Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e Direttore dell’Osservatorio HonestFood, frutto della partnership tra l’associazione HonestFood e LIUC Business School.

 Per la Scuola di Ingegneria Industriale è stato confermato come Direttore il prof. Tommaso Rossi, affiancato dai docenti Andrea Urbinati e Rossella Pozzi che restano rispettivamente coordinatori della laurea triennale e magistrale.

 Per la Scuola di Diritto rimane Direttore il prof. Nicola Rondinone. Sempre al professore, che era già Delegato del Rettore alla Governance e alla semplificazione normativa, è stata affidata anche la Delega alla Faculty.

 Al prof. Salvatore Sciascia, già titolare della delega alla Ricerca, è stato affidato anche il Reporting dei Centri Istituzionali, cuore dell’attività di ricerca dell’Ateneo.

 “La squadra LIUC – commenta Anna Gervasoni, Rettore dell’Università – si consolida attraverso queste nuove nomine, che dopo un anno di mandato proseguono nello sfidante piano di sviluppo di Ateneo. Puntiamo all’internazionalizzazione e a creare sempre nuove sinergie tra Economia e Ingegneria, Buon lavoro a tutti!”.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore