/ Scuola

Scuola | 25 novembre 2025, 08:41

Il Crespi riporta alla luce i classici: corsi di greco e cultura antica aperti alla città

Il liceo Daniele Crespi rilancia i corsi serali di lingua greca e cultura classica, aperti a studenti e cittadini. Nuovi percorsi formativi partiranno tra dicembre 2025 e gennaio 2026, sotto la guida del prof Massimiliano Labanca. Un incontro di presentazione si terrà il 25 novembre nell’Aula Magna del liceo

Il Crespi riporta alla luce i classici: corsi di greco e cultura antica aperti alla città

Il Liceo “Daniele Crespi” di Busto Arsizio continua a investire sulla diffusione del patrimonio del mondo antico. Anche quest’anno la scuola rilancia i suoi corsi serali di lingua greca e cultura classica, un’offerta ormai consolidata e aperta non solo a studenti e docenti, ma a chiunque voglia avvicinarsi alle radici culturali dell’Occidente.

Una tradizione che si rinnova

L’iniziativa, nata grazie al lavoro del professor Michele Trapani, passa ora nelle mani del professor Massimiliano Labanca, che ne raccoglie l’eredità con l’obiettivo di mantenere inalterato lo spirito di apertura e divulgazione. La proposta del Crespi vuole avvicinare sempre più persone al mondo classico, offrendo percorsi formativi accessibili, strutturati e di livello.

Tornare allo spirito della lingua: il greco con il metodo natura

Il corso di lingua greca partirà martedì 2 dicembre 2025 e sarà affidato alle alunne e agli alunni del liceo, in un esempio virtuoso di didattica collaborativa. Basato sul metodo natura e sul manuale Athenaze, prevede due livelli distinti: una classe per chi non ha alcuna conoscenza della lingua e una per chi possiede già competenze di base e desidera approfondire. L’obiettivo è rendere il greco antico un’esperienza viva, comprensibile e stimolante per tutti.

“Eros e Philia”: un viaggio nella letteratura antica

Martedì 20 gennaio 2026 prenderà avvio il corso di cultura e letteratura classica “Eros e Philia: percorsi d’amore nella letteratura greca e latina”, curato dal professor Labanca. Si tratta di un percorso interamente aperto alla cittadinanza, senza alcun prerequisito linguistico. Un’occasione per scoprire come gli antichi raccontavano l’amore nelle sue molte forme, dalle passioni tragiche ai legami di amicizia che hanno segnato la storia culturale europea.

Un incontro per conoscere i corsi

Per presentare nel dettaglio le iniziative, il Liceo Crespi organizza un incontro introduttivo martedì 25 novembre alle 18 nell’Aula Magna dell’istituto. Sarà l’occasione per approfondire i programmi, conoscere i docenti e comprendere le modalità di partecipazione.

Come iscriversi

Le iscrizioni ai corsi sono già aperte: basterà compilare i moduli disponibili tramite i link forniti dal Liceo Crespi. Per ulteriori informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo massimiliano.labanca@liceocrespi.it.

Il mondo classico torna così al centro della vita culturale cittadina, grazie a un progetto che unisce rigore, passione e desiderio di condivisione. 

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore