Busto, fai largo a Babbo Natale. Sabato 22 novembre arriva la grande apertura delle manifestazioni natalizie bustocche, con la sfilata e l'accensione dell'Albero in via Milano (LEGGI QUI).
Perché tutto si svolga nel migliore dei modi, il Comune ha stabilito una serie di provvedimenti viabilistici nella fascia oraria dalle 16 alle 20. Eccoli tutti.
• senso unico di marcia in via F.lli d’Italia nel tratto compreso tra p.zza Garibaldi e via A. Pozzi, con direzione di marcia verso via Zappellini;
• divieto di transito con le conseguenti direzioni obbligatorie, nelle seguenti piazze e vie: Garibaldi, D. Crespi, Don Minzoni, Rosmini e Bossi, tratto da via Rosmini a via Carducci;
• divieto di transito, per tutti i veicoli ivi compresi i residenti e gli autorizzati all’accesso in ZTL, in via Cardinal Tosi, Cavour, Santa Maria, San Giovanni, Milano e in tutte le vie interessate dalla manifestazione fino al termine della stessa;
• divieto di transito nei tratti di strada interessati dal corteo alle ore 16,30 alle ore 17.00 e più precisamente nelle seguenti vie e piazze: (partenza) San Michele – Manzoni – Europa – Cavallotti – Santa Maria – Cavour – San Giovanni - Milano (arrivo), per il tempo strettamente necessario al passaggio del corteo;
• obbligo per i veicoli provenienti da aree o strade che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito della manifestazione di arrestarsi prima di impegnarla, rispettando le segnalazioni degli organi preposti alla vigilanza.
RICORDIAMO IL PROGRAMMA DI APERTURA
Si inizia con le novità del Natale bustocco: alle 16.00 sarà inaugurata una nuova installazione luminosa realizzata grazie all’impegno di Agesp Energia - Gruppo Acinque.
Sarà posizionata in via Milano accanto alla casetta di Babbo Natale e rappresenterà una postazione ideale per scattare fotografie e selfie a ricordo del Natale bustocco.
Alle 16.30 sarà dato il via all’iniziativa del Regalo sospeso: si tratta di grande pacco vuoto, posizionato in piazza San Giovanni, in cui i cittadini potranno depositare regali (nuovi) per bambini, che saranno destinati al reparto di pediatria dell’ospedale cittadino e alle comunità di accoglienza del territorio: l’apertura del grande pacco e la consegna dei doni sono previsti tra il 23 e il 24 dicembre.
All’iniziativa collaborano Istituto San Carlo, Hupac e Cassarà.
Dalle 17.00 la parata che tanto successo ha riscosso l’anno scorso: la slitta con il vero Babbo Natale seguito dagli elfi, trampolieri e marching band partirà da piazza San Michele per raggiungere via Milano.
Alle 18.00 l’accensione dell’albero di Natale di via Milano, delle luminarie e delle altre installazioni, alla presenza del sindaco e delle autorità cittadine: non mancheranno giochi di luci spettacolari e altre sorprese.
Sempre sabato 22 novembre sarà aperta la pista di pattinaggio su ghiaccio installata in piazza san Giovanni, da sempre un must del Natale bustocco.














