Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale a Busto Arsizio ha assunto alcune decisioni riguardanti iniziative di interesse istituzionale.
In particolare:
APPROVAZIONE DELLA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (D.U.P.) 2026-2028 E DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2026-2028 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2026-2028
Su proposta dell’assessore Albani sono stati approvati ìl bilancio di previsione 26-28, al nota di aggiornamento al DUP 26-28 e le delibere collegate :
· aliquote dell’Imposta municipale propria (IMU);
· aliquota di compartecipazione dell’Addizionale Comunale sul Reddito delle Persone Fisiche;
· le tariffe e i coefficienti moltiplicatori per l’applicazione del Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria;
· il prospetto aggiornato riguardante il risultato di amministrazione presunto anno 2025;
· le tariffe per i Servizi Pubblici a Domanda individuale, con entrata in vigore a partire dal 1 gennaio 2026, comprese quelle relative ai servizi scolastici;
· la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie per violazione delle norme del Codice della Strada per l'anno 2026;
· adeguamento fondo rischi da contenzioso
APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER IL TRIENNIO 2026/2028
Su proposta dell’assessore Folegani è stato approvato il Piano delle Alienazioni e delle Valorizzazioni del patrimonio immobiliare disponibile di proprietà del Comune, per il triennio 2026-2028. Il valore degli immobili da alienare ammonta per il triennio 2026–2028 ad € 2.607.246,00 e, singolarmente per ogni anno, ad € 996.296,00 per il 2026, € 995.000,00 per il 2027 e ad € 615.950,00 per il 2028.
VERIFICA DELLA QUANTITA' E QUALITA' DI AREE E FABBRICATI DA DESTINARSI ALL' EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA E ALLE ATTIVITA' PRODUTTIVE E TERZIARIE
Su proposta dell’assessore Folegani, sulla base della situazione economica e dell’andamento della variazione degli indici ISTAT–“PREZZI AL CONSUMO FAMIGLIE DI OPERAI ED IMPIEGATI”, sono stati approvati i seguenti prezzi:
- Euro 34,89/mq prezzo di acquisizione aree PIP (Zona Industriale di Sacconago);
- Euro 55,15/mq prezzo di cessione aree PIP (Zona Industriale di Sacconago);
- Euro 144,05/mq il prezzo massimo per la cessione in proprietà delle aree PEEP.
PROGETTO “MENO G.A.P. A BUSTO (GIOCO AZZARDO PATOLOGICO)” – CONVENZIONE CON ATS INSUBRIA
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stato approvato il progetto “Meno Gap a Busto“, dando atto che da ATS Insubria è stato assegnato un contributo per la realizzazione delle azioni progettuali pari ad euro 16.800,00 per la prima annualità ed euro 7.200,00 per il successivo semestre di attività, per un finanziamento massimo complessivo per i diciotto mesi pari a € 24.000,00.
Il progetto punta alla prevenzione e al contrasto di forme di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico, al trattamento e al recupero delle persone che ne sono affette e al supporto delle loro famiglie.
ORGANIZZAZIONE SOGGIORNI PRESSO LA RESIDENZA COLONIA DI APRICA "SETTIMANE BIANCHE" 2026
Su proposta dell’assessore Reguzzoni è stata autorizzata l'organizzazione delle “Settimane bianche” per gli alunni residenti a Busto Arsizio o frequentanti le scuole primarie nel periodo dal 18 gennaio al 7 marzo 2026 presso la Residenza di Aprica. È garantita la possibilità della partecipazione ai soggiorni anche a minori appartenenti alle fasce meno abbienti, applicando tariffe agevolate con quota massima di € 337,00, stabilite in base all’indicatore ISEE.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- all’Associazione Culturale Creative Comics per la realizzazione dell'iniziativa denominata “BAllon” - Festival del fumetto di Busto Arsizio, da svolgersi nei giorni 17 e 18 gennaio 2026 presso Villa Calcaterra (Sala del Camino e spazi adiacenti). Durante il Festival si terranno incontri con disegnatori e autori, mostre di tavole originali, laboratori per bambini e ragazzi, workshop aperti al pubblico;
- alla Delegazione del Seprio del Fondo Ambiente Italiano - FAI per la serata culturale sulla tradizione gastronomica a Busto Arsizio con visita guidata alla mostra “Invito a pranzo”, che si svolgerà il 23 novembre presso la sala conferenze del Museo del Tessile a partire dalle 17.30
- all’Associazione Riabitare per la pubblicazione/presentazione, per i primi di dicembre, del libro dal titolo: “Cascina dei Poveri - Luogo del Cuore 3. Ultimo atto” - autori: Tito Olivato, Anna Fumagalli, Sandro Criseo e Rosangela Lualdi;
- all’Associazione Croce Rossa Italiana - Comitato di Busto Arsizio in collaborazione con l’Associazione JCI Varese per l’evento “Concerto per la Vita” e per la mostra fotografica organizzata da Ibrahim Malla (intitolata “Umanità e Arte”), che si terranno presso la sede della Croce Rossa Italiana a Busto Arsizio, venerdì 5 dicembre alle ore 21.00;
- all’Associazione di Promozione Sociale Passaparola per l’organizzazione di un corso ASA dal 20 novembre 2025 per occupati e disoccupati, organizzato in collaborazione con Consorzio Insieme e sponsorizzato dalla fondazione La Provvidenza di Busto Arsizio, che al termine del corso offrirà anche un tirocinio con possibilità di successivo inserimento lavorativo;
- alla Cooperativa Sociale Società Dolce per la realizzazione dell’evento Festa di Natale “...E luce fu...” in programma venerdì 5 dicembre alle ore 15.30 presso il CDD Belotti Pensa;
- all’Associazione Italiana per la Donazione di Organi Tessuti e Cellule (AIDO) per la realizzazione di un concerto di Cornamuse del Gruppo “Rowan Tree” che si terrà il 21 dicembre alle ore 18.30 in Villa Tosi in occasione del prossimo S. Natale.














