Nel 2024 Off Road Expo ha totalizzato oltre 6.000 visitatori paganti. E un numero difficilmente calcolabile di presenze qualificate, aggiungendo staff ed espositori, operatori del settore che si sono trovati gomito a gomito, si sono interfacciati, hanno interagito. Il 22 e 23 novembre, dalle 9 alle 18, la manifestazione organizzata da Insubria 4x4 Club Fuoristrada Asd e SS Sempione torna dentro e fuori gli spazi di Malpensafiere, a Busto Arsizio, con tutte le intenzioni di fare un ulteriore scatto in avanti. Presentazione oggi, 19 novembre, a palazzo Gilardoni, con il sindaco, Emanuele Antonelli, e l’assessore al Bilancio, Alessandro Albani (il Comune patrocina ma, parola degli organizzatori, «…sono 14 anni che allestiamo manifestazioni importanti in città e il supporto dell’Amministrazione è stato sempre tangibile»).
Saranno un centinaio, anche quest’anno, gli espositori presenti per avvicinare domanda e offerta di fuoristrada, enduro, quad, vanlife, turismo outodoor in generale. L’Expo occuperà tutti e quattro i padiglioni di Malpensafiere mentre all’esterno non mancheranno, come e più dell’anno scorso, aree e percorsi per test, gare e, di nuovo, esposizioni: come nel 2024, i proprietari potranno esporre i propri fuoristrada (l'anno scorso, oltre 900).
«Riavremo un tracciato per le moto (nella passata edizione si sfidarono in 32 con il Talent 700%, Ndr) sul quale si terrà anche un allenamento sociale del Moto Club Cassano Magnago, organizzatore del prestigioso Green Pistons. La pista per i fuoristrada, su cui provare i mezzi, sarà simile a quella dell’anno scorso, ma più tecnica. Non mancherà una prova speciale con Gilera Academy. Nel complesso, aumentano gli spazi coperti utilizzati, le aree tematiche con moto anche stradali, quad, Can-am, veicoli off-road anche storici, van, aree interattive per testare auto, moto e camper. Ci saranno eventi speciali e gare, l’esposizione del van più grande d’Italia, show tecnici, competizioni, prodotti anche in vendita normalmente reperibili on-line. I servizi di ristorazione conteranno circa 400 coperti».

Allargando ulteriormente lo sguardo: «Avremo i più importanti espositori a livello nazionale. Vedere arrivare, e tornare, bisarche da tutta Italia è un onore e dimostra il livello della manifestazione». Che riserverà, di nuovo, un’attenzione speciale alla solidarietà: al sostegno al progetto SuperO (famiglie di bambini con malformazioni agli arti), al Comitato Maria Letizia Verga (cura e supporto a piccoli pazienti oncoematologici) e a Heal, realtà impegnata nell’ambito dei tumori infantili, si aggiunge un progetto per giovani talenti nell’ambito dei motori che non hanno i mezzi economici per sostenere passione e studi».
Ingressi a 12 euro, riduzione a 8 euro per la fascia d'età 11-15, bambini e persone con disabilità entrano gratis. Info dettagliate sul sito della manifestazione.















