/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 19 novembre 2025, 10:50

Generazione Futuro: ripensare l’Italia che invecchia prima che sia troppo tardi

Un confronto aperto per capire come invertire la rotta di un’Italia che invecchia e perde giovani. Politica, università e impresa si incontrano a Villa Calcaterra per analizzare cause e possibili soluzioni. Un dialogo a più voci per restituire alle nuove generazioni un ruolo centrale e un futuro possibile

Generazione Futuro: ripensare l’Italia che invecchia prima che sia troppo tardi

In un Paese che perde giovani come acqua dalle mani, continuare a ignorare la crisi demografica significa accettare un domani più fragile e diseguale. Ma c’è chi ha deciso di accendere i riflettori e di trasformare l’allarme in occasione di confronto vero. Venerdì 21 novembre, alle 20.45, Villa Calcaterra diventa il palcoscenico di un incontro che promette di scuotere numeri, idee e coscienze: “Generazione futuro - Come rilanciare un Paese che invecchia”, evento promosso da PoliticaMente in collaborazione con Azione e Lista Civica Busto al Centro.

Il tema è urgente e ineludibile. In un’Italia che invecchia, si svuota e si ripiega, i giovani rischiano di diventare spettatori marginali del loro stesso futuro. Eppure, una via alternativa esiste: metterli al centro delle scelte, ripensare politiche familiari e formative, costruire ponti tra istruzione, politica e mondo produttivo. È proprio questo l’intento della serata, che vedrà dialogare voci autorevoli e complementari, guidate dal giornalista Andrea Della Bella di Malpensa24.

Sul palco ci saranno figure capaci di guardare al futuro senza retorica. Elena Bonetti, deputata e presidente di Azione, porterà la prospettiva politica di chi da anni lavora su natalità e pari opportunità. Il sociologo Enrico Tacchi, docente universitario, offrirà una lettura profondamente radicata nei cambiamenti sociali che attraversano il Paese. Accanto a loro, la professoressa Chiara Gigliarano, economista della Liuc di Castellanza, punterà i riflettori sui dati che raccontano quanto la demografia incida su crescita, lavoro e sostenibilità del welfare. A chiudere il cerchio, l’imprenditore Michele Tronconi, autore di Demografia e destino, la voce di chi ogni giorno vede nella denatalità una sfida concreta per l’impresa e il territorio.

L.Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore