Natale si fa già "mordicchiare", tra Babbo Natale e prove di gospel nel Bustese. Ma il weekend frena le iniziative natalizie e guarda alla cultura, allo sport, al teatro benefico. A Busto Arsizio la domenica sarà fortissimamente nel segno della Maratonina. In Valle Olona è anche il momento del ricordo con diverse commemorazioni legate al 4 Novembre.
Eccovi la mappa del fine settimana, a voi la scelta.
SABATO
Busto scuola Babbo Natale
Babbo Natale ritorna a scuola. Il weekend di lavoro sarà intenso a Busto, ma avrà anche un incontro speciale con i bambini a conclusione domenica (LEGGI QUI).
Risate che salvano: a teatro per aiutare gli animali randagi
Sabato 8 novembre alle 20.45 il Teatro Sant’Anna di Busto Arsizio ospita la commedia brillante “Tesoro, non è come credi” di Paolo Caiazzo, messa in scena dal gruppo teatrale I Divin Attori con la regia di Patrizia Cuvello. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con l’associazione Piccoli Animali Randagi Odv, ha uno scopo benefico: il ricavato della serata, con donazione minima di 15 euro, sarà destinato al mantenimento e alle cure dei cani ospitati nei rifugi comunali di Busto Arsizio (LEGGI QUI). Una serata di risate e solidarietà, dove il teatro diventa voce per chi non può parlare. Prenotazioni ai numeri 347.0181101 e 347.0401784.
In mostra con l’artista
Un pomeriggio dedicato all’arte e al dialogo creativo con Ivan Tozzo, protagonista della mostra “Musivarius”, parte del progetto “Uno Spazio per l’Arte”. Un’attività didattica pensata per adulti che desiderano confrontarsi direttamente con l’artista e approfondire la sua ricerca artistica e le tecniche del mosaico contemporaneo. Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna - Piazza Vittorio Emanuele II - sabato 8 novembre, ore 17-18.30.
Internazionali d'Italia di taekwondo
Oggi e domani al PalaBisterzo di via Ferrini si svolgerà l'ottava edizione del meeting al PalaBisterzo organizzato dal Taekwondo Busto Arsizio sotto l'egida di Endas e Unitam: attesi quasi 500 atleti, da mezza Italia e da cinque paesi europei. Oggi cerimonia di apertura alle 14.30. Domani gare dalle 9 alle 18.
Nati per Leggere a Olgiate Olona
Sabato 8 novembre prosegue il ciclo di incontro "Nati per Leggere", organizzato dalla biblioteca comunale e dedicato alle bambine e ai bambini di Olgiate Olona da 0 a 3 anni e ai loro genitori.
A partire dalle 10 i piccoli da 0 a 18 mesi potranno condividere insieme un momento di lettura, e scoprire il piacere dei libri, mentre per i bimbi da 19 a 36 mesi l’appuntamento sarà alle 10.45.
Per partecipare è necessaria la prenotazione.
La notte dei peluches in biblioteca a Marnate
Alle 10 di sabato 8 novembre i piccoli marnatesi sono invitati a recarsi in biblioteca per passare a prendere i propri peluches, che hanno trascorso La notte in biblioteca, divertendosi ed esplorando i tanti volumi presenti sugli scaffali.
Ai partecipanti sarà consegnato il libro scelto dal proprio soffice amico, e, prima di tornare a casa, potranno assistere ad una lettura animata ad opera del gruppo “nati per leggere”.
Esotika a MalpensaFiere
A MalpensaFiere è tempo di Esotika. L'evento legato ad animali esotici e da compagnia si terrà per l'intero weekend a Busto Arsizio, dettagli QUI.
Celebrazione del Merito a Olgiate Olona
Anche quest’anno il comune di Olgiate Olona ha voluto dedicare un momento al riconoscimento dell’impegno e dei risultati conseguiti dagli studenti e dal personale scolastico del territorio.
L’appuntamento è per le 15 di sabato 8 novembre al Teatrino di Villa Gonzaga, dove saranno consegnati gli attestati di studio agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, il premio “Chiara Di Grappa” agli alunni dell’Istituto che si sono distinti per gesti verso il prossimo, le certificazioni KET e gli attestati al personale andato in quiescenza negli scorsi mesi.
Salone dei Mestieri a Marnate
Il comune di Marnate ha voluto organizzare sabato 8 novembre un’iniziativa dedicata agli studenti in uscita delle scuole secondarie di I grado D. Alighieri, che sono invitati a partecipare, dalle 9.30 alle 12, al Salone dei Mestieri.
Per i giovani sarà un’occasione per intervistare i professionisti, scoprendo le sfide e le opportunità del loro lavoro quotidiano, i percorsi di formazione necessari e i consigli su come diventare esperti in quel determinato campo, per scoprire da vicino cosa serve per svolgere quel lavoro e lasciarsi ispirare sul proprio percorso futuro.
Un caffè con l'autore a Fagnano
Alle ore 18 Un caffè con l'autore in bibioteca. Maddalena Bertele con "I dentici identici" dialoga insieme a Fausto Bossi.
Gospel a Fagnano
L'8 novembre l'Amministrazione comunale, in collaborazione con Angel's Gospel Choir, propone una Lezione-Concerto di musica Gospel e Spiritual, aperta ai cittadini. Appuntamento alle ore 20.30, nell’Aula Magna “E. Fermi” Piazza Alfredo Di Dio. L’iniziativa è gratuita e aperta a tutta la cittadinanza.
DOMENICA
Maratonina Busto
Sarà fortissimamente Maratonina Città di Busto Arsizio questa domenica. Si parte alle 9, per una grande giornata di sport e di coinvolgiento speciale per le famiglie con l'Atletica San Marco. Tutti i dettagli QUI.
“Attori per caso” di nuovo a teatro
Domenica 9 novembre alle 16.30, al Teatro Sant’Anna di Busto Arsizio, la compagnia Attori per caso porta in scena il musical “In viaggio con Priscilla”, spettacolo premiato a livello nazionale per costumi, scenografie e interpretazioni. Dopo il furto dell’incasso destinato in beneficenza lo scorso ottobre, il gruppo teatrale torna sul palco chiedendo al pubblico di sostenerlo acquistando il biglietto e condividendo una serata di musica e divertimento. Fondata da Laura Lombardo e Roberto Colombo, la compagnia continua a unire formazione e passione, con l’obiettivo di mantenere alta la qualità artistica delle proprie produzioni (LEGGI QUI).
Festival d'Autunno a Beata Giuliana
Un pomeriggio tra i colori e i sapori della stagione per sostenere un importante progetto di inclusione sociale. L'appuntamento è per oggi pomeriggio quando l'orto inclusivo ColtivAbile aprirà le sue porte per il "Festival d'Autunno". L'evento, organizzato in collaborazione con l'associazione di promozione sociale Madonna Regina, si svolgerà dalle 15 alle 19 nella suggestiva cornice dell'orto, situato in fondo a via Corelli.
Rassegna di musica sacra
La 46esima edizione si chiude, domenica 9 novembre alle 16, con un concerto nella Basilica di San Giovanni. Sergio Paolini, organista che negli anni si è esibito in numerosi prestigiosi centri musicali e cattedrali in Italia e all'estero (dalla Francia alla Germania, dall’Austria alla Russia, dalla Siberia asiatica agli USA, dall’Ungheria al Paraguay...), già titolare della cattedra di Organo e Canto Gregoriano al Conservatorio di Milano, propone brani di Bach, D’Aquin, Clerambault, Haendel, Liszt. La manifestazione è organizzata dall'associazione Musikademia e rientra nel programma BA Musica. Ingresso gratuito.
IV Novembre a Castellanza
Dopo l’appuntamento al cimitero in onore delle vittime delle guerre domenica 9 proseguono le celebrazioni della Giornata dell’Unità Nazionale a Castellanza.
La cittadinanza è invitata alle 10 al Monumento degli Alpini di via Cantoni, da dove, dopo la cerimonia dell’Alzabandiera accompagnata dal Corpo Musicale Santa Cecilia, partirà il corteo con Gonfalone comunale, i labari e le bandiere delle Associazioni d’Arma che farà tappa al Monumento ai Caduti per la deposizione della corona, per poi concludersi alla chiesa di San Giulio, dove sarà celebrata la Santa Messa.
IV Novembre a Fagnano
L'Amministrazione comunale di Fagnano Olona invita la cittadinanza a partecipare alla solenne celebrazione del 4 Novembre, che si terrà domenica 9 novembre, a partire dalle ore 9.30, ritrovo in piazza San Gaudenzio. L’evento, in programma domenica 9 novembre 2025 a partire dalle ore 9:30, è un momento per ricordare in special modo tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato la propria vita per l’ideale di Patria e l’attaccamento al dovere: valori che rimangono immutati nel tempo. Sarà presente la Banda musicale che accompagnerà il corteo. L’evento è gratuito e rivolto a tutta la cittadinanza. Alle 10 la messa, alle 11 partenza del corteo, alle 11.20 arrivo al cimitero, alle 11.30 al monumento dei caduti per i discorsi.
IV Novembre a Solbiate
Domenica programma celebrazione del IV Novembre anche a Solbiate. Alle ore 10.15 al Monumento ai Caduti in piazza Marconi il Ricordo della giornata tenuto dai ragazzi dell’Istituto comprensivo Aldo Moro e dalla Commissione Giovani S. Messa ore 11 - parrocchiale Sant’Antonino.
Commemorazione IV Novembre 2025 a Gorla Minore
Il comune di Gorla Minore invita tutta la cittadinanza a partecipare alla commemorazione del sacrificio di quanti hanno dato la vita per un'Italia Unita e Libera, che si terrà domenica 9 novembre.
Il ritrovo sarà alle 10.15 al Monumento Al Fante di Via Vittorio Veneto, dove si svolgerà l’omaggio ai Caduti e ci sarà il discorso della sindaca alla presenza delle autorità civili, militari, degli Alpini e del Centro Musicale Cittadino.
La giornata proseguirà con la Santa Messa nella Parrocchia di Prospiano alle 11.15. per poi concludersi alle 21 con il concerto del Coro ANA Penna Nera "Echi di ricordi lontani" all'Auditorium Comunale "Peppo Ferri".
IV Novembre a Marnate
Anche il comune di Marnate celebrerà, domenica 9 novembre, la Giornata dell’Unità Nazionale, con una serie di iniziative che prenderanno il via con la Santa Messa delle 11.15 alla chiesa di Sant’ Ilario.
Al termine della funzione, alle 11.50, nella piazza antistante la chiesa ci sarà il concerto della banda municipale; la giornata si concluderà alle 12.30 all’Oratorio San Carlo di Gorla Minore, dove, chi ha prenotato, potrà partecipare al tradizionale “Rancio degli Alpini”, a cura del gruppo Alpini di Gorla Minore, sezione ANA di Varese.
Archivi svelati a Castellanza
Alle 16.30 di domenica 9 novembre Villa Pomini a Castellanza ospiterà la conferenza sui temi della mostra e presentazione del libro “AEMetropolis: Milano e la Valtellina, storia di una grande comunità energetica” a cura di Fabrizio Trisoglio.
Al termine dell’evento, curato dall’Archivio Fotografico Lombardo con la direzione artistica di Claudio Argentiero e in collaborazione con l’Archivio Fotografico Italiano, ci sarà il brindisi di fine rassegna e la distribuzione volumi omaggio della collana Afi
Spettri ai Calimali
A Calipolis domenica 9 alle 17 la Compagnia Teatrale Il Punto presenterà Spettri, una performance teatrale e di poesia tratta dall’Antologia di Spoon River. Per info e prenotazioni 3398303931, Calipolis via Colombo 80, Fagnano Olona.














