/ Valle Olona

Valle Olona | 26 ottobre 2025, 18:27

VIDEO. Lunga vita al Valle Olona Day

Si è confermato un appuntamento irrinunciabile per lo sport e la solidarietà del territorio. Agazzi: «Speriamo di andare avanti e di arrivare almeno al venticinquesimo»

Oltre sessanta partecipanti e la speranza di poter ancora far vivere a lungo il Valle Olona Day. Seppur con qualche partente in meno, a causa dell'impossibilità di qualche partecipante di presentarsi al via, l'edizione numero 23 della storica manifestazione organizzata dal Valle Olona Team ha animato le strade di Gorla Minore (dove erano fissate partenza e arrivo), Gorla Maggiore, Mozzate, Cislago e Marnate, confermandosi un appuntamento irrinunciabile per lo sport e la solidarietà del territorio.

Una manifestazione che, come ha sottolineato il sindaco di Gorla Maggiore Pietro Zappamiglio, «ha saputo radicarsi e unire il territorio, regalandoci 23 anni di impegno, amicizia, sorrisi e aiuti a chi si trova in difficoltà». Un sentimento condiviso anche dal primo cittadino di Marnate, Marco Scazzosi (presente con la sua vice Erika Cisari), che ha evidenziato come «questa bellissima iniziativa caratterizza il nostro territorio da più di due decenni, e la sinergia tra i nostri tre comuni ci unisce e ci rafforza».

Il cuore pulsante dell'evento resta l'instancabile organizzatore Giancarlo Agazzi, che con il suo Team Valle Olona spera di tagliare altri traguardi importanti: «Siamo arrivati al 23esimo Valle Olona Day, sempre a scopo benefico. Speriamo di andare avanti e di arrivare almeno al venticinquesimo».

La gara, una cronometro a squadre su un anello di 16,5 km con partenza da via Giacchetti a Gorla Minore, ha visto sfidarsi atleti paralimpici in handbike e quartetti di ciclisti, in una mattinata di sport e amicizia.
Il tempo migliore, ma ovviamente fuori classifica per una squadra hors categorie composta dai 2007 Riccardo Colombo (campione mondiale juniores dell'inseguimento a squadre su pista) e Matteo Turconi (campione lombardo juniores su strada), suo fratello Fillippo Turconi, classe '05 (miglior italiano al Giro Next Gen) e dall'ex professionista Carmelo Foti.

I risultati: vince Lascaro tra le handbike

Nella categoria handbike, a salire sul gradino più alto del podio è stato Vito Lascaro con il tempo di 25:46,2. Seconda posizione per Giulio Mulattieri (26:49,7), seguito al terzo posto da Gionata Scrofani (27:30,7).

La crono a squadre maschile

La vittoria nella categoria Uomo è andata al quartetto Bikers Legnano 1 (Mattia Botteli, Giuliano Benaglia, Emanuele Russo, Antonio Spiezia), che ha chiuso la prova con il tempo di 21:52,6. Medaglia d'argento per il Team BCP Bike (22:51,5), mentre il terzo posto è stato conquistato da 1 Raiders Team Valle Olona (23:03,4), composto da Roberto Nigro, Marco Colombo, Massimo Baito e Roberto Slanzi.

La gara Uomo/Donna

Anche nella categoria mista Uomo/Donna a trionfare è stata la formazione Bikers Legnano 2 (Andrea Maccacro, Andrea Lombardi, Antonio Spiezia, Selene Crespi), con il crono di 23:46,9. Sul podio anche due quartetti firmati Riders Team Valle Olona, secondi con 24:06,4 (Marco Colombo, Roberto Nigro, Corrado Galli e Silvia Folloni) e terzi con 26:14,2 (Tommaso Colombo, Alessandro Gallazzi, Giovanni Pagani, Graziella Anselmi).

Al termine della competizione, le premiazioni si sono svolte all'Auditorium Peppo Ferri.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore