/ Cultura

Cultura | 24 ottobre 2025, 11:09

Secondo concerto di musica sacra alla Chiesa Vecchia di Sacconago

Domenica 26 ottobre, alle 16, Andrea Andriolo e Carmine Michele Ansalone eseguiranno brani di Bach, Mozart, Moretti e Lefébure-Wély; ingresso libero

Secondo concerto di musica sacra alla Chiesa Vecchia di Sacconago

Domenica 26 ottobre, alle ore 16.00, nella Chiesa Vecchia di Sacconago è in programma il secondo appuntamento con la rassegna di musica sacra. Il concerto vedrà protagonista i musicisti Andrea Andriolo e Carmine Michele Ansalone che proporranno musiche di Bach, Mozart, Moretti, Lefébure-Wély. Il concerto è ad ingresso libero e gratuito.

Curriculum del musicista Andrea Andriolo

Da sempre impegnato in attività liturgica, inizia a 15 anni a collaborare all’organo presso la chiesa del suo paese, Vanzaghello (MI). Inizia i suoi studi musicali grazie alla società Cuore Amico della parrocchia Sant’Ambrogio, prima con il M.° Carlo Tunesi e poi con il M.° Sergio Paolini (docente d’organo presso il conservatorio G. Verdi di Milano). Ha poi proseguito gli studi con il M.° Enrico Viccardi presso il Conservatorio di Como. Si laurea in organo e composizione organistica con il M.° Paolo Premoli presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra (PIAMS), affiancando gli studi all’attività lavorativa a tempo pieno. È organista e maestro di coro della chiesa di Sant’Ambrogio a Vanzaghello. 

Nel marzo 2014 partecipa alla rassegna musicale “Dulcisonos canimus hymnos”, organizzata da PIAMS. Ha collaborato con il M.° Emanuele Gregolin in concerto d’organo a quattro mani e con il M.° Paolo Premoli in concerto con la corale San Lorenzo di Urago d’Oglio e Ghisalba, nel 2022 inizia la collaborazione con il maestro di tromba Carmine Michele Ansalone che lo porterà in concerto organo e trombino Barocco e dal 2023 in trio con la soprano Erika Rezzonico. Segue assiduamente seminari di perfezionamento organistico. 

Curriculum del musicista Carmine Michele Ansalone

In giovanissima età inizia gli studi musicali dapprima con il pianoforte e successivamente con la tromba. Dopo aver studiato con i maestri Flavio Bergamasco, Francesco Del Monte, Luigi Bascapè e Fabio Morini consegue brillantemente il diploma in tromba presso il Conservatorio “A. Vivaldi” di Novara. Nel marzo 1993 partecipa al Concorso Nazionale per strumenti a fiato di Genova e si classifica al I posto. Ha partecipato a diverse formazioni musicali e nel 2022 inizia la collaborazione col Maestro Andriolo attraverso il duo “Organo-Tromba” e dal 2023 in trio con la soprano Erika Rezzonico. 

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore