/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 21 ottobre 2025, 19:50

Sottopassi allagati, il sindaco “spinge” per la vasca volano. Entro l’anno arrivano le sbarre

In commissione la discussione sul problema che colpisce Busto in caso di bombe d’acqua. Antonelli ha rivelato che il progetto di Alfa per un bacino artificiale sotto al parcheggio di via Rovereto è pronto, ma potrebbe non essere risolutivo in caso di fenomeni davvero eccezionali. Il primo cittadino è propenso a chiedere di realizzarlo comunque, col timore che soluzioni alternative comporterebbero tempi troppo lunghi

Sottopassi allagati, il sindaco “spinge” per la vasca volano. Entro l’anno arrivano le sbarre

Bombe d’acqua e sottopassi di Busto Arsizio allagati: un problema annoso e che si ripresenta con frequenza sempre maggiore rispetto al passato. La soluzione? A breve, semafori e sbarre per evitare innanzitutto che le auto restino intrappolate. Mentre Comune e Alfa stanno valutando l’opportunità di realizzare una vasca volano sotto al parcheggio delle Ferrovie dello Stato oppure in altri punti per “intercettare” le acque in arrivo dalla zona di Cassano Magnago e Fagnano Olona.

Lo ha rivelato questa sera in commissione Lavori pubblici il sindaco Emanuele Antonelli rispondendo all’interrogazione di Giuseppina Lanza di Popolo, Riforme e Libertà.
«Quella dei sottopassi è una questione ventennale – ha affermato Antonelli –. Due anni fa ho chiesto ad Alfa di intervenire e nelle scorse settimane, dopo l’ultimo episodio di questa estate, i loro tecnici sono venuti in Comune e hanno spiegato che il progetto è pronto da due mesi». E riguarda la realizzazione, sotto al posteggio di via Rovereto, di una vasca volano, ossia di è un bacino artificiale progettato proprio per accumulare temporaneamente l’acqua durante gli eventi meteorici più intensi.

Alfa ha però spiegato al sindaco che, nel caso di fenomeni particolarmente violenti come gli ultimi che si sono verificati (quando l’acqua ha quasi lambito il soffitto del sottopasso di via Tasso), questa vasca – dal costo di realizzazione di 7-8 milioni di euro – potrebbe non essere del tutto risolutiva.
«Queste acque arrivano da Cassano e Fagnano – ha detto Antonelli –. Forse sarebbe meglio fare più di una vasca volano individuando altri terreni». Però, ha aggiunto, «io non voglio buttare via i soldi ma nemmeno perdere tempo, pertanto ritengo che sia il caso di mandare avanti il progetto originario di via Rovereto».
Anche perché questo sarebbe risolutivo nella quasi totalità dei casi, se non per quelli che il sindaco ha definito «super eccezionali».

Dello stesso avviso Giuseppina Lanza («Sarebbe una stupidata abbandonare il progetto») e il capogruppo del Pd Maurizio Maggioni.
Più dubbioso Massimo Rogora di Fratelli d’Italia: «Un intervento da 8 milioni di euro mi sembra eccessivo per un problema che si verifica quattro-cinque volte all’anno».
«Alfa non è entrata in gioco adesso. Fino a oggi cos’ha fatto? Quando si parla di certe somme, il progetto deve essere perfetto – ha osservato il capogruppo di Forza Italia Marco Lanza –. La quinta città della Lombardia non può dire che per qualche giorno di nubifragio si possono sopportare certi disagi». Il forzista ha proposto l’istituzione di un tavolo tecnico per studiare la situazione, mente Emanuele Fiore (gruppo misto) ha ricordato gli allagamenti che interessano Borsano, invocando soluzioni anche per questi.

L’ultima parola al sindaco. Sebbene abbia votato contro al bilancio di Alfa, come da lui stesso ricordato, Antonelli ha detto di aver ricevuto garanzie dalla società sul fatto che i soldi per Busto ci sono: «E io mi fido assolutamente».
Il primo cittadino è apparso convinto della necessità di realizzare la vasca sotto al parcheggio della stazione, temendo che soluzione alternative richiederebbero tempi lunghi e indefiniti. Domani, ha anticipato, ricontatterà Alfa.
Quest’ultima ha fatto sapere di voler intervenire entro l’anno per la messa in sicurezza dei due sottopassi con sistemi semaforici e con le sbarre che si attiveranno in caso di pericolo. «Questa è un’ottima cosa», ha detto Antonelli. E su questo non ci sono state obiezioni.

Riccardo Canetta

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore