/ Cronaca

Cronaca | 17 ottobre 2025, 17:09

Contrabbando di alimentari in dogana tra Italia e Canton Ticino: fermati con alcolici, carne e caviale

Due furgoni con targhe ucraine intercettati a Novazzano: trasportavano oltre 7 chili di caviale, carne e alcolici non dichiarati. Sanzioni e sequestro da parte dell’Ufficio federale della dogana

Contrabbando di alimentari in dogana tra Italia e Canton Ticino: fermati con alcolici, carne e caviale

(LuinoNotizie.it) Gli agenti dell’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno fermato di recente due furgoni con targhe ucraine che trasportavano generi alimentari non dichiarati. I veicoli sono stati intercettati durante un controllo all’interno del territorio di Novazzano, dopo essere entrati in Svizzera dal valico di Ponte Faloppia, non presidiato in modo statico.

All’interno dei mezzi, guidati da tre uomini e una donna di nazionalità ucraina, gli agenti hanno trovato una grande quantità di prodotti non dichiarati. Tra questi, 7,5 chili di caviale di storione sprovvisti delle autorizzazioni previste dalla Convenzione CITES, 62,1 chili di carne, 7,8 litri di alcolici e altre merci non sdoganate. Il materiale è stato sottoposto a sequestro e gli autori del trasporto hanno ricevuto una multa da parte dell’UDSC.

La merce è stata successivamente sdoganata, ad eccezione del caviale, che è stato trattenuto per ulteriori accertamenti nell’ambito CITES, la convenzione internazionale che regola il commercio di animali e piante protetti. La normativa prevede infatti controlli rigorosi sull’importazione, esportazione e transito di specie minacciate o a rischio di estinzione, nonché delle loro parti e derivati, con la possibilità di sequestro delle merci importate illegalmente.

L’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini ha il compito di garantire la sicurezza globale al confine, riscuotere dazi e imposte e contribuire alla lotta contro la criminalità transfrontaliera e la migrazione irregolare. L’ente opera in numerosi ambiti non doganali, tra cui la conservazione delle specie e la protezione dei marchi, e sta portando avanti il programma di digitalizzazione DaziT per rendere più efficienti i processi di controllo e sdoganamento.

da LuinoNotizie.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore