/ Ciclismo

Ciclismo | 07 ottobre 2025, 10:18

Emozione Tre Valli: dove vedere la corsa sul percorso e alla tv, il circuito finale, gli orari di passaggio e i pettorali di tutti i corridori

Tadej Pogacar, campione del mondo e quasi di tutto, con il pettorale numero 1. Tutte le info per vivere la 104ª edizione della Tre Valli Varesine. L'altimetria e la planimetria e gli orari di passaggio paese per paese

Ciclismo puro: una mano benevola chiede a Pogacar di non farli morire tutti sulla salita delle Cinque Piante che da Oltrona condurrà a Barasso. Più avanti qualcuno inneggia anche Renzo Oldani, patron della Binda

Ciclismo puro: una mano benevola chiede a Pogacar di non farli morire tutti sulla salita delle Cinque Piante che da Oltrona condurrà a Barasso. Più avanti qualcuno inneggia anche Renzo Oldani, patron della Binda

Tadej Pogacar, campione del mondo e quasi di tutto che verrà accolto da questa scritta sulla salita delle Cinque Piante, con il pettorale numero 1, Alessandro Covi, il Puma di Taino che ieri ha infiammato la Bernocchi, con il 2, Primoz Roglic con il 111, e poi Julian Alaphilippe (112) e poi un gruppo di possibili protagonsiti - sua maestà lo sloveno volendo - che trovate nella lista di partenza allegata all'articolo, da Del Toro a Bernal, da tiberi a Formolo, Caruso, Pellizzari, Simmons, da Filippo Conca a Tom Skujins, oltre agli altri nostri corridori Simone Zanini (pettorale numero 167, Team Astana) e Filippo Turconi (Group Bardiani, 231): è il parterre de roi della 104ª edizione della Tre Valli Varesine.

Sotto in allegato i pettorali degli iscritti, gara per gara, e nella gallery le tabelle orarie con i passaggi paese per paese.

Qui sotto trovate anche la planimetria e l'altimetria del tracciato e dei circuiti finali che decidono la corsa, un percorso di 200,3 chilometri che ricalca quello dell’edizione scorsa, non disputata per il maltempo con novità importante nel finale. Partenza da Busto Arsizio alle 11.55 con trasferimento a Solbiate Olona, dove ci sarà il via ufficiale (alle 12.15), e da lì passaggio da Fagnano Olona, Cairate, Carnago, Azzate e ingresso nel Comune di Varese. Dopo il primo passaggio sui Ronchi (1,9 chilometri al 5,3% di pendenza media), transito sul traguardo di via Sacco e, da lì, via ai sette giri "corti", con salite del Montello e, appunto, dei Ronchi.

Quando mancheranno poco meno di 63 chilometri all’arrivo, via ai due giri "lunghi", che comprendono la salita del Montello, la discesa al lago e, da Gavirate (in frazione Oltrona), l’attacco della salita delle Cinque Piante che condurrà a Barasso. Passaggio a Luvinate e Casciago, per poi rientrare a Varese, scendere di nuovo al lago e risalire dai Ronchi fino al passaggio in via Sacco.

Dopo poco più di 200 chilometri e 21 ascese totali, l’arrivo è previsto tra le 16.50 e le 17.30.

Anche per questa edizione le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su Rai Sport e RAI 2 e grazie a Rai Italia e a discovery+ / Eurosport.
Rai 2, Eurosport 2 e Discovery+ si collegheranno per la gara uomini dalle 15.25 alle 17. Su YouTube dalle 15

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore