/ Ciclismo

Ciclismo | 03 ottobre 2025, 10:45

Tre Valli, Pogacar la conferma è ufficiale. Ma tra Yates, Alaphilippe, Roglic e tanti altri sarà una corsa di campioni

In diretta radio ieri sera il CEO di UAE Mauro Giannetti ha ribadito il sì alla partecipazione della stella slovena alla gara che parte da Busto Arsizio. Oldani: «Orgogliosi di averlo, è un grande uomo che mantiene la parola data». Al via tanti possibili avversari: ecco i più quotati. Tv: la diretta partirà alle 11

Renzo Oldani e Tadaj Pogacar al termine dell'edizione dello scorso anno, annullata in corso d'opera per maltempo

Renzo Oldani e Tadaj Pogacar al termine dell'edizione dello scorso anno, annullata in corso d'opera per maltempo

Dopo la clamorosa vittoria solitaria ottenuta domenica scorsa in Ruanda, che ha consegnato a Tadej Pogacar il secondo Campionato del Mondo consecutivo, il campione sloveno della UAE Team Emirates XRG farà il suo debutto in gara con la nuova maglia iridata martedì 7 ottobre alla 104° Tre Valli Varesine.
 
Alle conferme che già da alcuni giorni la Società Ciclistica Alfredo Binda aveva ricevuto dal team emiratino, si è aggiunta l’ufficialità data dal Team Principal e CEO di UAE Team Emirates XRG Mauro Giannetti intervenuto in diretta ieri sera nel corso della trasmissione Radio Corsa su Rai Sport.
 
Queste le sue parole durante la trasmissione: “Tadej Pogacar sarà al via della Tre Valli Varesine e lì farà il suo debutto con la nuova maglia iridata. Aveva promesso l’anno scorso a Renzo Oldani che sarebbe tornato il prima possibile a Varese (dopo l’annullamento della gara nel 2024 per il maltempo, ndr) e in questi giorni siamo riusciti ad organizzare e a incastrare la sua partecipazione e quindi gli appassionati di ciclismo italiani lo potranno vedere in gara martedì prossimo alla Tre Valli Varesine e poi sabato a Il Lombardia”, ha confermato Giannetti.
 
Il presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda Renzo Oldani, con emozione, ha speso grandi parole di elogio nei confronti di Tadej Pogacar: “Siamo chiaramente felici ed orgogliosi di avere di nuovo il campione del mondo dei professionisti al via della nostra manifestazione. Ma oggi non voglio parlare del campione o del corridore di cui si è già detto tanto e che tutti conosciamo. Oggi voglio ringraziare l’uomo Tadej Pogacar. Ha dimostrato di essere una persona che mantiene la parola data, perché un anno fa mi aveva promesso che sarebbe tornato qui a Varese e nonostante un calendario fitto di impegni in questo finale di stagione ha dimostrato di avere una grande sensibilità e di dare un grande valore all’amicizia che dimostra con la partecipazione alla Tre Valli Varesine 2025. Anche da questi gesti si misura la statura umana di Tadej, che non è solo un grande campione, ma è un grande uomo”.
 
“Vorrei poi fare un ringraziamento particolare anche all’amico Mauro Gianetti e allo Sport Manager di UAE Team Emirates XRG Joxean Matxin – ha aggiunto Oldani – che si sono prodigati per fare in modo che Tadej Pogacar potesse essere al via della nostra corsa e si sono dimostrati persone leali e amici della Società Ciclistica Alfredo Binda. Li ringrazio di vero cuore”.

Quindi martedì 7 ottobre, partenza alle 11:55 da Busto Arsizio e arrivo a Varese intorno alle 17, gli appassionati di ciclismo potranno ammirare la maglia iridata di Tadej Pogacar nella sfida che lo metterà di fronte ad altri nomi di altissimo livello del panorama ciclistico mondiale.  
 
Gli altri protagonisti attesi al via
Come annunciato nei giorni scorsi, oltre allo sloveno, sono numerosi i nomi di spicco presenti nella start list provvisoria, a partire dal vincitore del Giro d’Italia 2025 Simon Yates leader del Team Visma | Lease a Bike e dal secondo al Giro d’Italia 2025, il 21enne talento messicano Isaac Del Toro anche lui della UAE Team Emirates XRG. Sarà presente a Varese anche l’ex due volte campione del mondo Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). Corazzata da tenere d’occhio sarà sicuramente la Red Bull – Bora – Hansgrohe che schiererà alcuni dei suoi pezzi più pregiati come lo sloveno Primoz Roglic, vincitore del Giro d’Italia 2023 e quattro volte vincitore della Vuelta di Spagna, l’australiano Jai Hindley, vincitore del Giro d’Italia nel 2022, e il giovane italiano emergente del momento, vincitore di una bellissima tappa a La Vuelta, il marchigiano Giulio Pellizzari.
Attenzione alla pattuglia sudamericana con la coppia della EF Education – Easypost formata dal colombiano Esteban Chaves e l’ecuadoriano Richard Carapaz, quest’ultimo vincitore del Giro d’Italia nel 2019 e campione olimpico a Tokyo 2020, Nairo Quintana (Movistar Team), vincitore di un Giro e di una Vuelta, il connazionale Egan Bernal, vincitore di un Giro e di un Tour de France, che tra i compagni della Ineos Grenadiers avrà anche l’olandese Thymen Arensman, vincitore quest’anno di due tappe al Tour de France.
Al già citato Pellizzari, le speranze italiane ricadranno soprattutto su Giulio Ciccone (Lidl-Trek), poi Antonio Tiberi (Bahrain Victorious), Lorenzo Fortunato e Christian Scaroni della XDS Astana Team.
 
Il percorso
Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e degli atleti che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara.
Il percorso è di 200 chilometri da Busto al cuore di Varese. Le novità del tracciato riguardano la “mitica” salita dei Ronchi che dal lungo lago della Schiranna porta in centro a Varese, la stessa del Mondiale di Varese 2008, e la salita cosiddetta delle Cinque Piante che da Gavirate, frazione Oltrona, porta allo strappo di Barasso che finisce davanti al Municipio e poi ancora un’ultima appendice in salita passando per Luvinate e Casciago. Confermato il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese. Il percorso è lo stesso in programma un anno fa quando, però, a causa delle avverse condizioni meteo la corsa era stata annullata anzitempo.
 
Le due corse in diretta TV nei cinque continenti
Anche per questa edizione le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su RAI Sport e RAI 2 e grazie a RAI ITALIA e a discovery+ / Eurosport le Tre Valli Varesine saranno visibili nei cinque Continenti.

Questa la programmazione RAI:
Tre Valli Varesine Women’s Race: RaiSport ore 11:00 - 12:40
Tre Valli Varesine maschile: Rai 2 ore 15:25 – 17:00
 
Tutte le informazioni aggiornate sugli eventi: www.trevallivaresine.info

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore