/ Politica

Politica | 29 settembre 2025, 12:38

Commercio equo-solidale e sistema fieristico, Dell’Erba: «Da Regione Lombardia investimenti concreti»

Duplice intervento a sostegno del commercio. La consigliera regionale di Fratelli d’Italia è stata relatrice in commissione Attività produttive del “Programma delle iniziative per il commercio equo e solidale da realizzare nel biennio 2025-2026”. Illustrato anche il provvedimento a favore del sistema fieristico lombardo: «Misura che valorizza le identità locali e supporta anche i giovani imprenditori della provincia di Varese»

Commercio equo-solidale e sistema fieristico, Dell’Erba: «Da Regione Lombardia investimenti concreti»

Commercio equo-solidale e sistema fieristico: da Regione Lombardia un duplice intervento a sostegno del commercio.
I provvedimenti sono stati di recente al centro della IV commissione Attività produttive, che vede impegnata la consigliera regionale Romana Dell’Erba. In particolare, l’esponente varesina di Fratelli d’Italia è relatrice del “Programma delle iniziative per il commercio equo e solidale da realizzare nel biennio 2025-2026”: «Un programma concreto a sostegno di questa tipologia di commercio», evidenzia.

Dell’Erba rimarca anche il lavoro svolto a sostegno delle fiere con l’approvazione del bando 2026: «Una misura che valorizza le identità locali e supporta anche i giovani imprenditori della provincia di Varese».

Sostenibilità e sviluppo sostenibile

Come detto, Dell’Erba è stata relatrice del “Programma delle iniziative per il commercio equo e solidale da realizzare nel biennio 2025-2026” durante la commissione Attività produttive, presieduta da Marcello Ventura, riunitasi per esprimere un parere sul provvedimento.

«Abbiamo analizzato attentamente la proposta – spiega la consigliera di maggioranza – che prevede iniziative trasversali e un bando per progetti specifici. In particolare, il bando finanzierà progetti volti a innovare le modalità di vendita, migliorare la divulgazione sui temi del commercio equo e solidale e sostenere attività che valorizzano i prodotti locali e dei Paesi in via di sviluppo. È fondamentale che le risorse vengano utilizzate in modo efficiente per dare un impulso reale alle organizzazioni che operano sul territorio lombardo».

Per quanto riguarda le cifre, il programma dispone di una dotazione finanziaria complessiva di 300mila euro, di cui 150mila per l’anno 2025 e 150mila per il 2026: «Un passo importante per sostenere un settore che promuove valori fondamentali come l'etica, la sostenibilità e la solidarietà», osserva Dell’Erba, dicendosi soddisfatta «del lavoro svolto dalla giunta della Regione Lombardia, che ha approvato un programma concreto in linea con gli obiettivi della legge regionale del 2015».

L’auspicio è che «questo provvedimento possa contribuire a rafforzare la rete del commercio equo e solidale in Lombardia e a sensibilizzare sempre più i cittadini verso un consumo critico e consapevole. Il mio impegno e quello di Fratelli d'Italia è di continuare a supportare le imprese di qualità e a tutelare il made in Italy, con un’attenzione particolare allo sviluppo sostenibile del nostro territorio».

«Fiere motore economico»

L’altro fronte che ha visto impegnata la consigliere Dell’Erba nell’ambito della commissione Attività produttive riguarda il provvedimento a favore del sistema fieristico lombardo, illustrato nel corso dal collega Diego Invernici.

La misura mira a incentivare lo sviluppo economico e la valorizzazione dei territori e delle eccellenze locali, rafforzando appunto le fiere. Nello specifico, il bando dispone di una dotazione finanziaria di 1.128.300 euro e si pone l’obiettivo di finanziare progetti che favoriscano l'innovazione, la digitalizzazione e la promozione delle manifestazioni fieristiche. I contributi a fondo perduto, che possono arrivare fino al 40 per cento delle spese ammissibili, sono destinati agli organizzatori di eventi fieristici che operano sul territorio.

«Le fiere sono motori economici che creano lavoro, attirano investimenti e promuovono le eccellenze del nostro territorio – sottolinea Dell’Erba –. Sostengo fortemente questa misura che valorizza le identità locali e supporta anche i giovani imprenditori della provincia di Varese».
Per la consigliera regionale di Fratelli d’Italia, si tratta di «investimenti concreti per il nostro territorio».

Ipe

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore