/ Politica

Politica | 25 settembre 2025, 15:20

Maltempo in provincia di Varese, approvata mozione Pd: «Ristorni immediati e piano di prevenzione»

Il consiglio regionale ha votato all’unanimità l’atto presentato dal consigliere dem Samuele Astuti. Chiesti lo stato di emergenza, tempi rapidi per gli aiuti e un tavolo di confronto con i territori colpiti

Maltempo in provincia di Varese, approvata mozione Pd: «Ristorni immediati e piano di prevenzione»

“Il consiglio regionale ha approvato all’unanimità la nostra mozione urgente sul maltempo che ha colpito pesantemente in questi giorni anche la provincia di Varese. Chiediamo precisi impegni a Regione, ma soprattutto che i ristorni siano immediati e completi e che il territorio non venga abbandonato, ma anzi si dia il via a un grande piano di prevenzione del dissesto idrogeologico. E intanto vanno ampiamente ringraziati tutti coloro che sono intervenuti, vigili del fuoco, Protezione civile, forze dell’ordine e volontari, preziosi e indispensabili come sempre, oltre ai sindaci e a tutti gli amministratori locali che si sono adoperati in questi giorni difficili”, lo dice Samuele Astuti, consigliere regionale del Pd, firmatario della mozione, dopo la seduta d’Aula in cui l’atto è stato approvato.

Nel testo si chiedeva a presidente e Giunta di “attivarsi tempestivamente con il Governo per ottenere lo stato di emergenza per le eccezionali avversità atmosferiche che si sono abbattute sulla Lombardia; istituire un tavolo con le province in questione e le amministrazioni comunali per la quantificazione dei danni e per valutare la richiesta di contributi, assicurando, per quanto di competenza, tempi rapidi nelle procedure di erogazione delle risorse; valutare l’opportunità di integrare gli eventuali contributi statali con risorse regionali; attivare un percorso che porti alla revisione dei parametri di permeabilità dei suoli sottoponendo al consiglio una proposta di modifica della normativa attualmente in essere”.

Nella mozione il consigliere Pd ricorda che “in alcuni territori, come le provincie di Varese e di Como, la valle del Seveso, la città di Milano, i danni sono stati particolarmente ingenti. Dall’inizio dell’emergenza sono stati effettuati oltre 650 interventi di soccorso tecnico urgente, con un dispiegamento straordinario di personale e attrezzature di vigili del fuoco e Protezione civile. Per questo abbiamo chiesto a Regione Lombardia di intervenire rapidamente ed erogare gli aiuti quanto prima”, conclude il dem.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore