/ Politica

Politica | 26 novembre 2025, 09:02

Contrasto alla povertà sanitaria. Licata (FI): «Approvata la legge regionale che sostiene attività solidali di recupero e donazione di medicinali invenduti o inutilizzati»

Il Consigliere regionale di Forza Italia: «In aula ho voluto ringraziare tutte le realtà che abbiamo avuto modo di ascoltare sul tema durante le audizioni in Commissione Sanità: il Banco Farmaceutico, le associazioni, gli enti del Terzo Settore, i volontari. Il provvedimento di oggi nasce proprio da questo ascolto e dalla consapevolezza che serva una risposta strutturale»

Contrasto alla povertà sanitaria. Licata (FI): «Approvata la legge regionale che sostiene attività solidali di recupero e donazione di medicinali invenduti o inutilizzati»

“Approvata oggi in Consiglio Regionale la legge per il contrasto alla povertà sanitaria, che sostiene le attività solidali di recupero e donazione di medicinali e altri prodotti farmaceutici invenduti o inutilizzati – dichiara il Consigliere regionale di Forza Italia Giuseppe Licata – Nel mio intervento in aula ho voluto ringraziare tutte le realtà che abbiamo avuto modo di ascoltare sul tema durante le audizioni in Commissione Sanità: il Banco Farmaceutico, le associazioni, gli enti del Terzo Settore, i volontari. Le loro testimonianze ci hanno restituito un grande chiarezza che cosa significhi oggi, concretamente, vivere la povertà sanitaria in Lombardia”.

“Il provvedimento di oggi nasce proprio da questo ascolto e dalla consapevolezza che serva una risposta strutturale – spiega Licata - Non si limita a favorire la raccolta dei farmaci: costruisce una cornice normativa chiara, introduce strumenti organizzativi moderni e mette in rete tutti gli attori della filiera. Con l’istituzione dell’Osservatorio regionale potremo finalmente disporre di dati completi e aggiornati, indispensabili per programmare meglio gli interventi e individuare con precisione dove il bisogno è più urgente. Bene il coinvolgimento del Terzo Settore che rappresenta un altro pilastro fondamentale: una risorsa preziosa che già oggi garantisce risultati straordinari, ma che necessita di essere sostenuta, riconosciuta e valorizzata con strumenti adeguati”.

“Una norma di buon senso che interviene su un fenomeno che non riguarda più soltanto chi si trova ai margini, ma che coinvolge una parte sempre più ampia della popolazione. Oltre 463.000 persone in Italia, e decine di migliaia nella nostra regione, hanno dovuto chiedere aiuto per ottenere un farmaco essenziale – precisa Giuseppe Licata - Farmaci di uso comune e spesso indispensabili: analgesici, antinfiammatori, antibiotici, colliri. Eppure, come ci è stato ricordato, riusciamo a rispondere solo alla metà delle richieste che arrivano agli enti assistenziali.”

“Durante le audizioni è emerso con forza un paradosso che, come istituzioni, non possiamo ignorare: mentre migliaia di persone non riescono a permettersi i medicinali di cui avrebbero bisogno, migliaia di confezioni, anche molto costose, vengono smaltite, tra l’altro a nostre spese, come rifiuti speciali – sottolinea Licata - Parliamo spesso di farmaci ospedalieri ad alto costo, forniti per cicli di terapia lunghi, che tornano indietro perché la cura viene modificata o perché il paziente, purtroppo, non riesce a completarla. Sono risorse preziose, pagate con fondi pubblici, che potrebbero invece essere reimpiegate per aiutare cittadini in difficoltà.”

“Ritengo infine che questa legge sia, prima di tutto, un atto di giustizia sociale. Afferma con nettezza che la salute è un diritto fondamentale e che la Lombardia non intende lasciare indietro i più fragili. Trasforma gli sprechi in opportunità, rafforza le reti di solidarietà, riconosce il ruolo di chi ogni giorno opera nei territori e promuove una collaborazione virtuosa tra istituzioni e cittadini” conclude Licata.

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore